PRIMI

Bouillabaisse

Autori

Luca Pappagallo

Bouillabaisse

Tempo di preparazione: 40 min

Tempo di cottura: 1 h 40 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 6 persone

Metodo di cottura: Stufare

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Francia

La Bouillabaisse è l’anima del Mediterraneo racchiusa in una zuppa. Nata nei porti di Marsiglia come piatto dei pescatori, serviva a valorizzare il pescato del giorno e i tagli meno pregiati del mare. Nel tempo è diventata un simbolo della cucina provenzale, ricca di aromi e sfumature: zafferano, finocchio, scorza d’arancia e pastis si fondono in un brodo intenso, che avvolge pezzi di pesce tenerissimo e patate morbide. È una ricetta che parla di condivisione, di mani che si passano il pane tostato strofinato d’aglio e di profumi che riempiono la cucina. Ogni famiglia ha la sua versione, ma ciò che non cambia mai è il rispetto per la lentezza e la cura del brodo, vero cuore del piatto. Servita fumante, la Bouillabaisse è una festa di mare, sole e memoria.

Ingredienti

Coda di rospo 600 g

Gallinella di mare 500 g

Scorfano 300 g

Patate 500 g

Passata di pomodoro 300 g

Sedano 1

Carote 1

Scalogno 2

Aglio 2 spicchi

Pastis 1 bicchierino

Timo 1 mazzetto

Alloro 2 foglie

Semi di finocchio 2 pizzichi

Scorza di arancia 0.5

Zafferano in polvere 2 bustine

Paprika 0.5 cucchiaini

Olio EVO qb

Sale qb

Per il brodo di pesce

Pesce da zuppa 400 g

Sedano 2 coste

Carote 1

Porri 1

Arance 0.5

Acqua qb

Sale qb

Per servire

Preparazione

Sfilettate scorfano, gallinelle e code di rospo. Tenete da parte i filetti e conservate teste, lische e ritagli per il brodo. In una casseruola capiente fate tostare leggermente gli scarti del pesce senza aggiungere grassi, poi unite il pesce da zuppa, mezza arancia tagliata in due, il sedano, la carota e il porro a pezzi grossolani. Coprite con acqua fredda, salate e lasciate sobbollire dolcemente per circa 1 ora.

1

In una pentola ampia versate un giro d’olio, aggiungete un mazzetto aromatico composto da timo e alloro e gli spicchi d’aglio. Unite sedano, carote e scalogni ridotti a cubetti. Fate rosolare a fuoco vivace.

2

Aggiungete le patate tagliate a cubetti di medie dimensioni e fatele cuocere a fiamma vivace per qualche minuto. Sfumate con il pastis e lasciate evaporare la parte alcolica.

3

Unite la passata di pomodoro, i semi di finocchio e la paprika. Versate il brodo di pesce filtrato e aggiungete lo zafferano e la scorza di mezza arancia. Lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 20 minuti, finché le patate saranno tenere.

4

Tagliate i filetti di pesce a pezzi regolari. Unite prima la coda di rospo (più soda) e cuocetela per 3 minuti, poi aggiungete gallinelle e scorfani. Proseguite la cottura per altri 2 minuti, finché i pesci saranno teneri ma ancora compatti. Regolate di sale se necessario.

5

Servite la Bouillabaisse calda, con fette di pane tostato strofinato d’aglio. È ancora più buona se lasciata riposare qualche ora: i sapori si fondono e il brodo si arricchisce di profumi marini e agrumati.

6

Servite!

Bouillabaisse

RICETTE CORRELATE