SECONDI

Coniglio in casseruola

Autori

Luca Pappagallo

Coniglio in casseruola

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 75 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare, Stufare

Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Che buono il coniglio in casseruola!
Io trovo che sia una pietanza gustosa per diverse ragioni; prima di tutto anche se si tratta di coniglio, questo secondo piatto ha un sapore molto delicato: la carne di coniglio ha un gusto leggermente dolce che si presta bene a essere cucinata in casseruola, permettendo agli aromi e agli ingredienti di svilupparsi pienamente.

Se cucinata correttamente, la carne di coniglio risulta tenera e succulenta grazie proprio alla cottura lenta e alla tenerezza naturale della carne di coniglio, il piatto finale diventa golosissimo!
Il coniglio si presta a molte preparazioni diverse, fa anche molto bene: è, per esempio, una carne povera di grasso e ricca di ferro e può essere accompagnata da una varietà di ingredienti come verdure, erbe aromatiche, vino e brodo, che arricchiscono ulteriormente il sapore del piatto rendendolo meno selvaggio.

La carne di coniglio, come vi dicevo poco fa, è una fonte magra di proteine, ricca di vitamine del gruppo B e minerali come il fosforo, rendendola una scelta salutare anche per chi deve seguire una dieta equilibrata.
Si fa in diverse regioni d'Italia, in modo più o meno simile, ed è un piatto proprio a tradizione familiare.

In questo caso si tratta di una versione in bianco, fatta principalmente con carote, cipolle e erbe aromatiche, ma alcune versioni prevedono anche l'aggiunta del pomodoro.

Ingredienti

Coniglio 1.3 kg

Cipolle 1

Carote 1

Sedano 1 costa

Scalogno 100 g

Vino bianco 120 g

Alloro 2 foglie

Rosmarino 2 rametti

Salvia 1 ciuffo

Brodo vegetale qb

Olio EVO 4 cucchiai

Sale qb

Pepe nero qb

Preparazione

Quando volete preparare la ricetta del coniglio in casseruola, mettete a scaldare un giro di olio in una casseruola adatta alle lunghe cotture quindi unite il coniglio tagliato a pezzi di simili dimensioni. Salate e fate rosolare la carne a fuoco moderato, girate i pezzi di coniglio di tanto in tanto in modo da farli dorare su tutti i lati, occorreranno almeno una decina di minuti.

1

Una volta che la carne risulterà dorata in modo uniforme alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco. Unite gli scalogni interi precedentemente mondati e la cipolla, la carota ed il sedano tagliati in pezzi grossolani. Unite l'alloro, la salvia ed il rosmarino.

2

Aggiungete il concentrato di pomodoro stemperato con qualche mestolo di brodo caldo, salate, pepate e unite ancora un po' di brodo. Mescolate il tutto e proseguite la cottura a fuoco basso, con il coperchio, per almeno un ora. All’occorrenza aggiungete del brodo caldo in modo da mantenere sempre umida la preparazione.

3

Appena la carne risulterà tenera correggete, se necessario, di sale e servite il coniglio ben condito con il fondo di cottura.

4

Servite!

Coniglio in casseruola

RICETTE CORRELATE