Il mafè di pollo (o maffè) è un delizioso piatto senegalese a base di carne bianca, che risulta molto saporito e profumato.
Consiste in una specie di spezzatino che viene insaporito dal burro di arachidi e per questo motivo è anche molto cremoso.
In Senegal le arachidi sono tra le coltivazioni più fiorenti ed è per questo che spesso vengono utilizzate in cucina nella preparazione di piatti particolari.
Oltre che con la carne di pollo, questa ricetta può essere realizzata anche con la carne d’agnello o di manzo che vengono arricchite anche con cipolle e verdure miste.
Potete servire il mafè senegalese di pollo con del riso basmati, con il cous cous, o con delle semplici patate al forno.
Per prima cosa tritate l’aglio e lo zenzero, quindi mettete il pollo in una ciotola capiente, regolate di sale e pepe nero, quindi unite il trito massaggiandolo sul pollo.
Coprite con la pellicola e lasciate marinare per minimo 1 ora, ma potete lasciarlo fino a 12 ore.
Nel caso facesse molto caldo, ponete il recipiente in frigorifero.
Trascorso questo tempo, affettate la cipolla, quindi scaldate un filo di olio in un tegame molto capiente mantenendo il fuoco medio-basso, cuocete per circa 3 minuti.
Mentre ciò avviene, sbucciate le patate e le patate dolci, tagliatele a pezzettoni, quindi pulite le carote e tagliate anch’esse e, in ultimo, affettate anche il cavolo cappuccio cercando, però, di ottenere degli spicchi senza che le foglie si separino.
Quando le cipolle saranno diventate traslucide, unite il concentrato di pomodoro e la salsa di pesce (nel caso potete sostituire con la salsa di soia), mescolate bene e fate cuocere, mescolando continuamente, fino a quando il concentrato di pomodoro non si sarà amalgamato alla cipolla.
Dovrete ottenere un bel composto brunito, ma non bruciato.
Aggiungete circa 1,5 l d’acqua, inizialmente un po’ per volta, poi versatela completamente.
Aggiungete, poi, il pollo a pezzi e la miscela di aglio e zenzero rimanente nella ciotola della marinata.
Coprite e portate a ebollizione a fuoco alto.
Riducete la fiamma a medio-bassa e lasciate cuocere per 15-20 minuti.
Passati i 20 minuti di cottura, mettete il burro di arachidi in una ciotola resistente al calore di medie dimensioni e unite un po’ di liquido di cottura del pollo, mescolate ed aggiungete questo liquido fino a rendere il burro di arachidi molto cremoso: deve diventare una pasta.
Unite la miscela ottenuta alla pentola, mescolate bene e aggiungete le verdure preparate in precedenza, poi aggiungete anche i peperoncini piccanti seguendo il vostro gusto.
Lasciate cuocere a fuoco basso con il coperchio, per un tempo che può variare da 40 minuti fino a 1 ora, mescolando di tanto in tanto e unendo altra acqua alla preparazione, se necessario.
Trascorso questo tempo, prima di servire assaggiate e decidete se regolare di sale.
Servite il mafè accompagnato da del riso bianco cotto per assorbimento.