PRIMI

Sagne e fagioli

Autori

Luca Pappagallo

Sagne e fagioli

Tempo di preparazione: 30 min

Tempo di cottura: 1 h 45 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 6 persone

Metodo di cottura: Lessare

Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia , Abruzzo

Le Sagne e fagioli sono un classico della cucina abruzzese, un piatto povero che racchiude tutta la sapienza della tradizione contadina. Una minestra densa e confortante, preparata con ingredienti umili e veri: pasta fatta in casa, fagioli cotti lentamente, un buon soffritto e un osso di prosciutto a dare corpo e sapore al brodo. La pasta si amalgama con la cremosità dei fagioli, creando un piatto nutriente e profumato che scalda cuore e anima. È una ricetta che si tramanda nelle famiglie abruzzesi, simbolo di convivialità e di rispetto per il tempo lento della cucina. Servitela fumante, con una spolverata di prezzemolo fresco e un tocco di peperoncino: saprà riportarvi alle tavole autentiche di un Abruzzo sincero e accogliente.

Preparazione

Tritate grossolanamente cipolla, sedano e carote. Fate soffriggere il battuto in una casseruola capiente con un generoso giro d’olio finché sarà dorato e profumato. Aggiungete l’osso di prosciutto e lasciatelo insaporire per qualche minuto. Unite la passata di pomodoro e i pomodorini spezzettati, poi versate abbastanza acqua da coprire tutto. Aggiungete i fagioli e lasciate cuocere a fuoco bassissimo, con coperchio, per circa 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, unite altra acqua calda.

1

In una ciotola impastate la semola con l’acqua fino a ottenere un composto compatto e liscio. Coprite e fate riposare per almeno 30 minuti. Stendete poi l’impasto con la macchina per la pasta alla tacca più larga (o con il mattarello), fino a uno spessore di circa 2 mm. Tagliate delle strisce lunghe 4–5 cm e larghe circa ½ cm, spolverandole con semola per non farle attaccare.

2

Quando i fagioli saranno teneri, rimuovete l’osso di prosciutto e riportate il brodo a bollore. Aggiungete le sagne e cuocetele per 4–5 minuti, mescolando delicatamente. Unite un pizzico di peperoncino in fiocchi e prezzemolo tritato.
Servite le sagne e fagioli ben calde, completando con ancora un po’ di prezzemolo e peperoncino.

3

Servite!

Sagne e fagioli

RICETTE CORRELATE