SECONDI

Coniglio a succhittu – Coniglio in umido alla sarda

Autori

Luca Pappagallo

Coniglio a succhittu – Coniglio in umido alla sarda

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 1 h 15 min

Tempo di riposo: 2 h

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare, Stufare

Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia , Sardegna

Una ricetta dal cuore antico, tramandata nelle cucine sarde e mai davvero scritta. Il coniglio a succhittu è un piatto in umido che racconta di pazienza, profumi intensi e sapori netti. L’aceto nella marinata ricorda l’usanza di purificare le carni forti, mentre olive, capperi e pomodori secchi ci portano nei paesaggi brulli del Mediterraneo. Questa preparazione, sobria e decisa, riesce a valorizzare ogni ingrediente senza sovrastarlo. È il classico piatto che cuoce piano, si profuma lentamente e invita a tavola con un sugo denso, aromatico, perfetto da raccogliere con il pane. Non servono tecniche complesse, ma attenzione e rispetto per i tempi della carne. Ideale per un pranzo della domenica o per riscoprire il gusto autentico della cucina contadina isolana.

Ingredienti

Coniglio 1.3 kg

Cipolle 1

Vino bianco 120 g

Olive denocciolate 80 g

Pomodori secchi 70 g

Capperi 40 g

Prezzemolo 1 mazzetto

Aglio 1 spicchio

Brodo vegetale qb

Olio EVO qb

Sale qb

Per la marinata

Aceto di vino bianco 0.5 bicchieri

Acqua qb

Sale qb

Preparazione

Mettete i pezzi di coniglio in una ciotola, copriteli con mezzo bicchiere di aceto, acqua a sufficienza e un pizzico di sale. Lasciateli marinare per almeno 2 ore.

1

Trascorso il tempo, scolate e tamponate il coniglio con carta da cucina.

2

In un tegame ampio scaldate un generoso filo d’olio, unite il coniglio e fatelo rosolare su tutti i lati. Aggiungete la cipolla tritata e continuate a soffriggere finché tutto sarà ben dorato.

3

Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare a fiamma viva.

4

Abbassate la fiamma, unite l’aglio tritato, il prezzemolo, i pomodori secchi spezzettati e i capperi. Salate con moderazione e iniziate a cuocere a tegame coperto, aggiungendo brodo caldo all’occorrenza.

5

Dopo almeno 1 ora, quando la carne sarà tenera, aggiungete le olive e lasciate insaporire per altri 5 minuti. A questo punto non rimane che servire.

6

Servite!

Coniglio a succhittu – Coniglio in umido alla sarda

RICETTE CORRELATE