Lo Sciusceddu è un piatto tradizionale siciliano, che unisce ingredienti semplici e genuini per creare un sapore rustico e avvolgente. Preparato con carne di manzo, ricotta e brodo caldo. L'aggiunta di formaggio grattugiato lo rende ancora più saporito, esaltando ogni singolo ingrediente. Perfetto per riscaldare le giornate più fredde, lo Sciusceddu è un piatto che racconta la storia della cucina contadina siciliana. Un comfort food che sa di tradizione e di famiglia.
In un recipiente mescolate alla carne macinata il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato, l’olio di oliva, il sale e il pepe. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Se la preparazione risultasse troppo asciutta aggiungete qualche cucchiaio di brodo di carne. Lasciate riposare l’impasto delle polpette per 20 minuti.
Separate i tuorli dagli albumi, incorporate alla ricotta i tuorli ed il parmigiano grattugiato, insaporite il composto con un pizzico di sale e pepe. Montate gli albumi a neve ferma ed uniteli al preparato di ricotta. Aggiungete prima solo una parte di albumi montati, in modo da ammorbidire il composto, poi incorporate i restanti con movimenti dal basso verso l’alto.
Distribuite le polpette in due cocotte di terracotta, di circa 16 cm di diametro, quindi aggiungete il brodo di carne caldo poi, con un cucchiaio, coprite il tutto con il composto di ricotta e uova. Completate con una spolverata di parmigiano e trasferite in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti dopodiché fate gratinare per 5-10 minuti, con la funzione grill, a 250°C. Sfornate le cocotte di Sciusceddu e servitele ancora fumanti.