Le fettuccine del pescatore sono un primo piatto molto gustoso e profumato, perfette da portare a tavola quando vogliamo sorprendere i nostri ospiti che amano i piatti di pesce. Cos'ha di speciale questo primo di mare?
Beh intanto trovo straordinario il mix di ingredienti. Zucchine e gamberi sono un'accoppiata vincente, consolidata in diverse ricette ma qui vengono esaltati dalla presenza della menta, del timo e dei pinoli. La presenza di queste erbe profumate va a rinfrescare il piatto, e dona note aromatiche molto intensa che sono difficili da dimenticare.
Questa è una pietanza da fare quando volete sorprendere i vostri ospiti con un piatto stuzzicante ma semplice da realizzare. A me piace molto proprio per il profumino incredibile che si sprigiona grazie all'aggiunta della menta che crea un favoloso contrasto. Vi consiglio di provare con me a realizzarlo, non è assolutamente difficile ma il risultato che otterrete sarà fantastico.
Ecco come si fanno le fettuccine del pescatore
Una primo questo che sono certo diventerà un vostro asso nella manica: ricchissimo di gusto e profumo lo farete e rifarete tante volte!
Pulite le code di gambero, eliminate il carapace e l’intestino, poi tenetele da parte. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle non troppo spesse. Se sono grandi, dividetele prima a metà nel senso della lunghezza.
In una padella capiente scaldate un giro d’olio con lo spicchio d’aglio intero, privato della camicia. Quando l’aglio inizia a sfrigolare, unite le zucchine e fatele rosolare a fuoco vivace per circa 4,5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuocete le fettuccine (tenete conto dei tempi: se usate pasta fresca, bastano pochi minuti).
Quando le zucchine saranno leggermente dorate, unite le code di gambero, fate insaporire per un paio di minuti, quindi sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare bene e regolate di sale. Eliminate l’aglio e abbassate la fiamma per tenere il condimento in caldo.
Scolate la pasta al dente, trasferitela in padella e saltatela insieme al condimento, aggiungete un mestolo di acqua di cottura se necessario.