ANTIPASTI

Zuppetta di acciughe fresche

Autori

Luca Pappagallo

Zuppetta di acciughe fresche

Tempo di preparazione: 30 min

Tempo di cottura: 20 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia

La zuppetta di acciughe fresche è un piatto che richiama i sapori autentici della cucina mediterranea, capace di trasformare ingredienti semplici in un'esperienza gustativa unica. Con una preparazione che unisce tradizione e freschezza, questa ricetta offre un perfetto equilibrio tra sapori delicati e intensi. Il risultato è un piatto confortante, ideale per riscaldare le serate più fresche o per sorprendere gli ospiti con una proposta rustica ma raffinata. Facile da preparare, ma dal sapore ricco, è un'ottima scelta per chi ama la cucina genuina. La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione.

Ingredienti

Acciughe 500 g

Pomodori maturi 600 g

Peperoni Friggitelli 100 g

Cipolle 1

Carote 1

Sedano 1 costa

Aglio 1 spicchio

Origano secco qb

Olio EVO 4 cucchiai

Sale qb

Pepe nero qb

Per servire

Preparazione

Tritate finemente cipolla, carota, sedano e aglio. Trasferite il trito in una casseruola capiente insieme ad un giro d’olio. Fate soffriggere a fuoco moderato per almeno 5 minuti, finché le verdure iniziano ad ammorbidirsi.

1

Spezzettate grossolanamente i pomodori maturi e uniteli al soffritto. Aggiungete sale, pepe macinato, qualche pizzico di origano e un paio di mestoli di acqua bollente. Mescolate e lasciate cuocere con il coperchio per circa 10-15 minuti.

2

Mondate i peperoni friggitelli, privateli dei semi e tagliateli a pezzetti. Aggiungeteli alla zuppetta e continuate la cottura per altri 5 minuti, mantenendo la preparazione leggermente brodosa. Se necessario, versate ancora un po’ d’acqua calda.

3

Pulite accuratamente le acciughe eliminando testa, coda e lisca centrale. Quando i friggitelli saranno teneri, unite i filetti di acciuga alla casseruola e ancora un pizzico di origano. mette il coperchio e lasciate sobbollire per pochi minuti, giusto il tempo che il pesce si cuocia senza sfaldarsi.

4

Strofinate leggermente dell’aglio sulle fette di pane tostato e sistematele sul fondo dei piatti. Versateci sopra la zuppetta calda, completate con un giro di olio extravergine d’oliva e servite subito.

5

Servite!

Zuppetta di acciughe fresche

RICETTE CORRELATE