La zuppetta di acciughe fresche è un piatto che richiama i sapori autentici della cucina mediterranea, capace di trasformare ingredienti semplici in un'esperienza gustativa unica. Con una preparazione che unisce tradizione e freschezza, questa ricetta offre un perfetto equilibrio tra sapori delicati e intensi. Il risultato è un piatto confortante, ideale per riscaldare le serate più fresche o per sorprendere gli ospiti con una proposta rustica ma raffinata. Facile da preparare, ma dal sapore ricco, è un'ottima scelta per chi ama la cucina genuina. La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione.
Per prima cosa preparate un trito fine con la cipolla, il sedano, la carota e l’aglio.
Trasferite il trito in una casseruola insieme ad un giro di olio e fate soffriggere le verdure per qualche minuto a fuoco moderato.
Successivamente aggiungete i pomodori spezzettati grossolanamente, unite qualche pizzico di origano e qualche mestolo di acqua calda, mescolare e lasciate cuocere ancora 10 minuti, con il coperchio.
Unite i friggitelli, precedentemente privati dei semi e tagliati a pezzetti. Proseguite la cottura per circa 5 minuti, mantenete umida la preparazione aggiungendo, se necessario, altra acqua calda.
Una volta che i peperoni risulteranno teneri aggiungete le acciughe private della coda, della testa e della lisca centrale. Lasciate sobbollire il tutto per pochi minuti. Appena le acciughe risulteranno cotte, strofinate dell’aglio sulle fette di pane tostato, mettete il pane sul fondo dei piatti e unite la zuppetta. Completate con un giro di olio e servite.