Gli spaghetti all'acqua pazza sono un omaggio ai sapori del Mediterraneo più autentico, un piatto che racconta la semplicità della tradizione marinara: pochi ingredienti freschi, lavorati con rispetto e attenzione. Il pesce è protagonista assoluto, accompagnato da pomodorini dolci e succosi, aglio, peperoncino e un fumetto che concentra tutto il gusto del mare. Gli spaghetti accolgono perfettamente questo condimento leggero e profumato, mentre la cottura in stile risottato esalta ogni nota aromatica. Una ricetta che conserva la rusticità delle origini ma che, servita con cura, sa essere anche elegante e raffinata. Perfetta per chi ama la cucina semplice, intensa e profondamente radicata nella tradizione mediterranea.
Ricavate i filetti di orata e spigola, eliminando spine e pelle. Tenete da parte gli scarti (teste, pelle e lische) per preparare il brodo. In alternativa, chiedete in pescheria di fare questo lavoro per voi.
In una pentola, fate scaldare un giro di olio. Aggiungete il cipollotto e il sedano tagliati a pezzi, un paio di pomodorini tagliati a metà e le foglie di alloro. Aggiungete gli scarti del pesce e fate rosolare per qualche minuto a fuoco vivace, in modo da sprigionare tutto il sapore. Versate l’acqua, salate, mettete il coperchio e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 30 minuti. Una volta pronto tenetelo in caldo.
In una padella capiente, fate scaldare un giro d’olio insieme agli spicchi d’aglio affettati e ai peperoncini, uno intero privato del picciolo e l'altro a fette. Quando l’olio è ben caldo, aggiungete i pomodorini tagliati a metà o in quarti, a seconda della grandezza. Saltate il tutto a fuoco vivace per pochi istanti, unite qualche mestolo di brodo di pesce filtrato. Proseguite la cottura a fuoco moderato.
Lessate gli spaghetti in acqua bollente salata. Scolateli a metà cottura e trasferiteli nella padella con il condimento. Continuate la cottura aggiungendo il brodo di pesce poco alla volta, come si fa con un risotto. A pochi minuti dal termine, unite i filetti di orata e spigola tagliati a pezzetti non troppo piccoli. Mescolate e completate la cottura, se necessario regolate di sale.