Acciughe, alici e sarde: qual è la differenza e le ricette più buone
Leggi tutto
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 5 min
Tempo di riposo: 30 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Friggere
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
Origine: Italia
Le sarde fritte sono uno di quei piatti che raccontano la cucina mediterranea nella sua forma più autentica: ingredienti semplici, tecnica essenziale, sapore pieno.
Croccanti fuori e morbide dentro, queste sarde profumano di mare e di casa. La marinatura con limone e origano ne esalta la freschezza e dona un tocco aromatico che le rende irresistibili. Il bello è che si preparano con pochi gesti e sono sempre perfette: da servire come antipasto in un fritto misto, come secondo piatto con contorni leggeri, accompagnate da un buon bicchiere di bianco fresco.
Una ricetta popolare, veloce e genuina, che valorizza il pesce azzurro e celebra la tradizione costiera italiana.
Per prima cosa eviscerate le sarde, rimuovere la testa, la coda e la lisca centrale.
Ponete le sarde aperte a libro su un vassoio e conditele con il succo e la scorza grattugiata di limone, qualche pizzico di origano secco e pepe macinato. Lasciate marinare le sarde per circa 30 minuti.
1
Trascorso questo tempo, tamponate le sarde con carta assorbente, quindi passatele prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
2
Mettetele a friggere in olio di semi ben caldo, a 170-180°C, per circa 1-2 minuti, fino a doratura, quindi scolatele su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Condite le sarde fritte con una spolverata di sale e servite subito.
3
Servite!