Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 20 min
Tempo di riposo: 30 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Friggere
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
Le melanzane a funghetto sono una vera delizia. Un contorno perfetto da abbinare con la carne magari grigliata oppure da mettere accanto a formaggi freschi. Vi consigliamo di fare le melanzane a funghetto in estate, quando perdono la loro nota pungente leggermente amara, e sono perfette anche da friggere. Questa ricetta campana è un must nelle cucine partenopee. La domenica a pranzo non mancano mai. Si chiamano così per la loro forma, le melanzane infatti vengono tagliate a tocchetti e una volta fritte sembrano piccoli funghi. Il pomodorino che le accompagna è l'ingrediente perfetto!
Quando volete fare le melanzane a funghetto per prima cosa tagliatele in tocchetti senza sbucciarle e trasferitele in un colapasta spolverizzandole con un po' di sale per far perdere loro l'acqua di vegetazione, responsabile del sapore amaro.
Dopo circa mezz’ora, quando le melanzane avranno perduto parte del loro liquido, premetele leggermente e friggetele poche per volta in olio abbondante a fuoco medio.
1
Togliete le melanzane dalla padella quando cominciano ad imbiondire sollevandole con la schiumarola e poggiatele su un piatto con della carta assorbente affinché s'asciughino dall'olio in eccesso.
2
Terminata la frittura delle melanzane, lasciate nella padella solo uno o due cucchiai e soffriggetevi l'aglio, quindi aggiungete i pomodori a pezzi ed il basilico fresco.
Dopo due o tre minuti aggiungete anche le melanzane e lasciate insaporire per altri cinque minuti.
3
Servite!