PRIMI

Ragù di capriolo

Autori

Luca Pappagallo

Ragù di capriolo

Tempo di preparazione: 40 min

Tempo di cottura: 60 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Stufare

Stagioni: Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Medio

Il ragù di capriolo è un sugo molto saporito ha un carattere rustico e sfizioso ed è una deliziosa alternativa a quello classico fatto con il manzo o con il maiale. Questa ricetta con il capriolo ha un accento decisamente nordico, infatti non in tutta Italia si trova questo tipo di carne, ma se avete questa fortuna dovete assolutamente provare a farla perché è davvero ottima.

Vi propongo di farla in inverno, magari quando le temperature si abbassano perché il suo sapore è ricco e pieno. Si può mangiare con la pasta ma anche sui crostini sta benissimo. Il risultato finale è molto saporito e decisamente profumato vista anche la presenza tra gli ingredienti dei funghi e delle bacche di ginepro, che vanno anche a mitigare quello che è il sentore di selvaggio della carne.

Concedetevi questo piatto quando avete voglia di gustare qualcosa di buono, è un comfort food di tutto rispetto!

Ecco come fare il ragù di capriolo

Vi lascio qui la lista degli ingredienti, seguite poi il passo passo e verrà spettacolare proprio come questo!

Ingredienti

Spalla di capriolo 400 g

Carote 20 g

Sedano 20 g

Cipolle 40 g

Concentrato di pomodoro 0.5 cucchiai

Vino rosso 125 ml

Acqua 300 ml

Rosmarino 1 rametto

Timo 1 rametto

Salvia 1 foglia

Aglio 0.5 spicchi

Bacche di ginepro 3

Funghi porcini secchi 6 fette

Sale qb

Pepe nero qb

Preparazione

Quando volete realizzare tagliate la carne in dadi di 1/2 cm. Pulite la carota e sedano, lavateli, pelateli, tagliateli a dadini e stufateli nell'olio con la cipolla a dadini.

1

Unite la carne e proseguite la cottura fino ad esaurimento del liquido.

2

Aggiungete il concentrato di pomodoro ed arrostite fino ad ottenere il colore desiderato. Sfumate a piccole dosi con il vino rosso per rafforzare colore e sapore. Versate anche il brodo di selvaggina o l'acqua e fate sobbollire il tutto. Poco prima di fine cottura aggiungete tutti gli aromi (rosmarino, timo, salvia, aglio, bacche di ginepro) e i porcini, aggiustate di sale e pepe e terminate la cottura.

3

Servite!

RICETTE CORRELATE