SECONDI

Peposo

Autori

Luca Pappagallo

Tempo di preparazione: 15 min

Tempo di cottura: 3 h

Tempo di riposo: 1 h

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Lessare, Rosolare

Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Toscana , Italia

Tra le ricette tipiche toscane, degno di nota è sicuramente il peposo.
Il suo nome già la dice lunga: il pepe è uno dei protagonisti di questo piatto.
Si tratta di una ricetta molto semplice, rustica e saporita che si presta in maniera perfetta ad essere portata a tavola durante un pranzo in famiglia.
Sembra che affondi le sue radici nell’entroterra toscano, più precisamente nella zona dell’Impruneta, e per la sua bontà si è poi diffusa anche nei dintorni.

La ricetta del peposo è antichissima, sembra essere stata creata ancora prima della scoperta dell’America, in quanto priva di pomodoro.
Ricorda decisamente uno spezzatino, ma ha ovviamente un carattere più particolare.
La carne viene cotta nel vino come si fa per il brasato, in genere si onora la zona e si usa un Chianti, ma voi potete tranquillamente scegliere un vino rosso corposo che vi piace.
Il sapore finale del piatto è bello persistente grazie alla presenza del pepe che dà anche un ottimo profumo speziato.

Provate questa ricetta che ogni volta mi sorprende, sono sicuro che vi piacerà!

Ingredienti

Sorra di manzo 900 g

Vino rosso 1 l

Aglio 3 spicchi

Pepe in grani 15 g

Sale qb

Olio EVO 4 cucchiai

Preparazione

Per prima cosa tagliate a pezzi un pezzo di muscolo che sia adatto alle lunghe cotture, quindi mettete da parte.
I cubetti devono essere più o meno di 3-4 cm di lato.

1

Mettete questi pezzi in una ciotola e aggiungete il pepe in grani, 3 spicchi di aglio schiacciati e in camicia e coprite con il vino rosso.
Coprite con la pellicola e lasciate marinare per almeno 1 ora, se non fa molto caldo potete tenerlo anche fuori dal frigorifero.

2

Trascorso questo tempo, mettete l’olio in un tegame e subito dopo aggiungete la carne con tutta la sua marinata.
Salate e cuocete a fuoco basso, coperto, per almeno 3 ore.

3

Quando il tempo sarà giunto al termine, assaggiate e nel caso regolate di sale.
Quando mancano pochi minuti, riscaldate dei fagioli bianchi lessati facendoli insaporire con 1 foglia di salvia.

Servite il peposo caldo, accompagnandolo con i fagioli appena preparati.

4

Servite!

Peposo

RICETTE CORRELATE