Ingredienti
Petto di pollo 500 g
Patate lesse 240 g
Cipollotti 100 g
Aglio 1 spicchio
Pangrattato 40 g
Sale qb
Pepe nero qb
Tempo di preparazione: 1 h
Tempo di cottura: 5 min
Tempo di riposo: 1 h
Dosi per: 8 persone
Metodo di cottura: Friggere
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Medio
Le crocchette di pollo sono decisamente irresistibili. Questi piccoli bocconcini di carne bianca stuzzicanti e golosi fanno la felicità di grandi e bambini. Chiamate anche nugget di pollo si riconoscono subito per la loro crosticina croccante e dorata e l'interno delicato e morbidissimo. In America sono tra gli street food più amati e gettonati e assieme agli hamburger e agli hot dog, sono diffusamente consumati dalla popolazione.
Grazie alla loro incredibile bontà si sono fatte conoscere anche qui da noi e spopolano nei pub. Ma sapete che le crocchette di pollo fatte in casa non è assolutamente difficile? Qui vi spiegherò passo passo come rendere il vostro fritto super croccante e asciutto senza che si secchi l'interno, in modo che resti umido e goloso.
La panatura si può fare in tanti modi diversi, c'è chi mette il pane grattugiato, chi i corn flakes ma quella che mi piace di più e che a mio avviso è perfetta, almeno secondo i miei gusti, è quella con il panko, che si trova molto facilmente oramai in tutti i supermercati.
Proponete queste crocchette di pollo in una cena sfiziosa, magari con gli amici, oppure quando ci sono dei bambini, vedrete che successo! L'unico problema di questa ricetta con il pollo è che il risultato è così buono che spariscono all'istante quindi fatene tante! Se poi vi dovessero avanzare, potete tranquillamente.
Se vi è venuta la voglia seguite la spiegazione e vedrete che bontà!
Petto di pollo 500 g
Patate lesse 240 g
Cipollotti 100 g
Aglio 1 spicchio
Pangrattato 40 g
Sale qb
Pepe nero qb
Quando volete realizzare la ricetta delle crocchette di pollo tagliate a pezzi grossolani il petto di pollo, quindi frullate la carne in un mixer, aggiungete le patate lesse private della buccia, i cipollotti tritati grossolanamente (compresa la parte verde), l’aglio privato della camicia, il pangrattato, sale e pepe; frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
1
Trasferite il composto in una sacca da pasticcere e formate, su una teglia rivestita di carta forno, dei “bastoncini” delle dimensioni di circa un dito di spessore. Potete formare le crocchette anche a mano, abbiate cura però di ungervi le mani con poco olio in modo da poter lavorare l’impasto, il quale risulterà piuttosto morbido. Trasferite la teglia in congelatore per almeno un’ ora, o fino a che i “bastoncini” di pollo risulteranno compatti. Con queste dosi otterrete circa 30-35 crocchette.
2
A questo punto passate i “bastoncini”nella farina poi nell’uovo sbattuto e infine nel panko, o se preferite nel tradizionale pangrattato. Dopodiché friggete le crocchette in olio di semi ad una temperatura di circa 160-170 C°, lasciandole cuocere per circa 5 minuti; le crocchette saranno pronte appena cominceranno a formarsi delle piccole crepe sulla panatura, quindi scolatele dall’olio di cottura e servitele calde dopo averle condite con un pizzico di sale.
3
Servite!