Ingredienti
Calamari 1.4 kg
Patate 1 kg
Pomodori pelati 250 g
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Aglio 2 spicchi
Vino bianco 0.5 bicchieri
Prezzemolo 1 ciuffo
Sale qb
Olio EVO 4 cucchiai
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 60 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Lessare
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
Calamari in umido con le patate, ma che bontà! Una ricetta davvero semplice da fare, ma che fa sempre la sua bella figura a tavola.
La dolcezza dei calamari si sposa in maniera perfetta con la delicatezza delle patate e il risultato finale è proprio delizioso. Quella che vi propongo qui è una versione un po’ particolare che prevede l’aggiunta del peperone, ma qualora non vi piaccia potete tranquillamente non metterlo. Spesso mi chiedete come rendere teneri i calamari. Ecco… seguendo i miei consigli non saranno mai più duri e gommosi.
Ottimi sono anche i calamari in umido con patate e piselli e magari un giorno vi mostrerò come fare, ma qui vi propongo la versione più semplice.
Provate questa ricetta con i calamari e fatemi sapere com’è andata.
Calamari 1.4 kg
Patate 1 kg
Pomodori pelati 250 g
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Aglio 2 spicchi
Vino bianco 0.5 bicchieri
Prezzemolo 1 ciuffo
Sale qb
Olio EVO 4 cucchiai
Per fare la ricetta dei calamari in umido con le patate per prima cosa mettete l’olio e l’aglio a fettine in una casseruola, possibilmente dal fondo spesso, quindi tritate il prezzemolo e aggiungetelo. Se vi piace, potete anche mettere un peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungete anche i calamari precedentemente puliti, cominciate con i tentacoli divisi in 2,3 parti e le alette quindi in ultimo le sacche tagliate a rondelle di circa 1,5 cm di larghezza.
1
Mescolate per qualche minuto per far insaporire, a fuoco piuttosto alto. A questo punto sfumate con del vino bianco e, quando tutta la parte alcolica del vino sarà evaporata, aggiungete il concentrato di pomodoro.
2
Unite in pentola anche il pomodoro pelato frullato e le patate tagliate a pezzi di medie dimensioni. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e portate a cottura, occorrerà almeno 1 ora.
3
Nel frattempo pulite dai semi e dai filamenti interni il peperone e tagliatelo a listarelle di circa 1 cm di larghezza. Aggiungetelo al resto degli ingredienti dopo circa 45 minuti di cottura e se necessario regolate di sale.
4
Coprite di nuovo e lasciate cuocere ancora per 15-20 minuti.
Al termine della cottura unite una spolverata di prezzemolo tritato, impiattate e servite caldo.
5
Servite!