PRIMI

Pesto di zucchine

Autori

Luca Pappagallo

Pesto di zucchine

Tempo di preparazione: 30 min

Tempo di cottura: 15 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Lessare, Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia

Il pesto di zucchine è un grande classico della cucina italiana che si fa principalmente in estate quando le zucchine sono nel loro periodo migliori. È proprio quando iniziano ad alzarsi le temperature che questi ortaggi diventano dolci e tenere, così come analogamente anche il basilico è più profumato e rigoglioso. Ovviamente si trovano sempre al supermercato, in qualunque stagione ma io come sempre vi dico vi consiglio di assecondare la stagionalità della frutta e della verdura. Si può fare in tanti modi diversi, per esempio molto buono è il pesto di zucchine e mandorle ma io vi propongo questa versione con le noci che sinceramente mi piace di più.
Anche se questa crema è speciale anche semplicemente sui crostini o sul pane la pasta al pesto di basilico è deliziosa, semplice e velocissima da preparare. In questo caso ho utilizzato degli spaghetti che ci stanno benissimo ma volendo voi potete anche scegliere un diverso formato di pasta.
Con poche e semplici mosse porterete a tavola un piatto goloso, rustico e velocissimo e poi il pesto di zucchine cotte ha un gusto molto delicato e piace tanto anche ai bambini!
Se volete rendere questo piatto più cremoso potete fare questo pesto di zucchine e ricotta, in questo caso vi servirà stemperare la ricotta con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Se invece volete dare una marcia in più e magari proporre qualcosa di più raffinato ad una cena vi propongo di realizzare la pasta con pesto di zucchine e gamberetti che fa sempre colpo su tutti.

Ecco come fare il pesto di zucchine

Segnate gli ingredienti seguite il passo passo e verrà spettacolare. La salsa perfetta per condire pasta e antipasti!




Ingredienti

Spaghetti 400 g

Zucchine 800 g

Basilico 20 g

Parmigiano Reggiano 60 g

Noci 30 g

Aglio 1 spicchio

Olio EVO 80 g

Sale qb

Ingredienti per servire

Preparazione

Quando volete fare la ricetta del pesto di zucchine per prima cosa tagliate le estremità di quest'ultime e mettetele in pentola con acqua bollente, tagliate le zucchine per il senso della lunghezza, eliminate la parte con i semi quindi riducetele a tocchetti di medie dimensioni. Rimuovete dall'acqua bollente le punte delle zucchine, salate l’acqua e sbollentate i cubetti di zucchina per 3 minuti, dopodiché scolateli e trasferiteli in acqua e ghiaccio così da fermare la cottura e fissare il colore. A questo punto mettete a lessare la pasta nella stessa pentola con acqua bollente salata.

1

Tenete da parte un terzo delle zucchine preparate, trasferite le restanti in un boccale adatto per il frullatore ad immersione e aggiungete il parmigiano grattugiano, le noci, mezzo spicchio di aglio, il basilico, l’olio ed un pizzico di sale quindi frullate il tutto.

2

A questo punto In una padella fate scaldare un giro di olio insieme al mezzo spicchio di aglio rimasto, fate prendere calore e aggiungete le zucchine tenute da parte, insaporite con del pepe macinato e fate cuocere le per pochi minuti a fiamma vivace quindi regolate di sale.

3

Scolate la pasta al dente e trasferirla in padella con le zucchine, aggiungete poca acqua di cottura per ammorbidire il condimento e lasciate insaporire per qualche istante. Dopodiché allontanate la padella dal fuoco e aggiungete il pesto di zucchine, mescolate e se serve aggiungete altra acqua di cottura in modo da ottenere una salsa morbida, servite unendo della ricotta salata e del pepe nero macinato nei singoli piatti.

4

Servite!

Pesto di zucchine

RICETTE CORRELATE