Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 45 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 6 persone
Metodo di cottura: Lessare
Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
La Licurdia è una delle ricette simbolo della cucina calabrese, una zuppa semplice e genuina che racconta storie di campagna, lavoro e convivialità. Nasce come piatto povero, preparato con le cipolle rosse di Tropea, le patate e il pane raffermo, ma si arricchisce con il formaggio, che la trasforma in una pietanza nutriente e confortante. In origine era il cibo dei contadini, capace di sfamare con poco e di regalare energia per le lunghe giornate nei campi. Oggi è diventata una specialità ricercata, amata per il suo gusto autentico e la sua capacità di riscaldare le serate invernali. La dolcezza delle cipolle incontra la cremosità delle patate e si lega al sapore intenso del caciocavallo, che si scioglie direttamente nel piatto. Un filo d’olio, una spolverata di pecorino e qualche fettina di peperoncino piccante fanno il resto.
Mondate le cipolle e le patate. Tagliate le cipolle a fette non troppo sottili e le patate a cubetti di circa 2 cm. Mettetele in una pentola capiente e coprite con acqua. Portate a bollore, salate, abbassate la fiamma e cuocete per 45 minuti, finché le verdure saranno morbide.
1
Distribuite il caciocavallo a cubetti sul fondo dei piatti. Versate sopra la zuppa bollente in modo che il formaggio si sciolga.
2
Completate con pane tostato, pecorino grattugiato, peperoncino a fettine e un filo d’olio. Servite subito, caldissima.
3
Servite!