SECONDI

Gröstl

Autori

Luca Pappagallo

Gröstl

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 25 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare

Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Il Gröstl è una delle ricette più amate dell’Alto Adige e del Tirolo, piatto contadino nato per recuperare le patate lessate del giorno prima. È semplice e sostanzioso, perfetto per affrontare le giornate fredde di montagna. La sua forza sta nella rosolatura: le patate si abbrustoliscono in padella insieme alle cipolle, finendo dorate e croccanti, mentre lo speck arricchisce il tutto con la sua nota affumicata. Spezie come cumino e maggiorana regalano un tocco aromatico inconfondibile. Il piatto si completa con un uovo all’occhio di bue adagiato sopra ogni porzione, che, con il tuorlo fondente, lega tutti i sapori in un morso irresistibile. Un tempo il Gröstl era un piatto povero e quotidiano, oggi è diventato una specialità servita in rifugi e ristoranti tipici, da gustare fumante dopo una passeggiata in montagna.

Ingredienti

Per completare

Preparazione

In una casseruola antiaderente fate sciogliere il burro con un filo d’olio, unite la cipolla tritata finemente e lasciatela ammorbidire a fuoco dolce. Nel frattempo tagliate lo speck a listarelle.

1

Una volta ammorbidita la cipolla aggiungete le patate tagliate a fette grossolane e fatele rosolare a fiamma vivace. Insaporite con cumino e maggiorana, regolate di sale. Mescolate di tanto in tanto e proseguite fino a doratura. Utilizzate patate lesse fredde e compatte, meglio se del giorno prima.

2

Quando le patate saranno ben abbrustolite, unite lo speck, mescolate e proseguite la cottura per pochi minuti a fuoco moderato.

3

In un padellino a parte fate sciogliere del burro e cuocete le uova all’occhio di bue, condendole con sale e pepe.

4

Servite il Gröstl ben caldo, completando ogni porzione con un uovo e un po’ di erba cipollina fresca tagliuzzata finemente.

5

Servite!

Gröstl

RICETTE CORRELATE