Trovo che questa zuppa di cavolo e maiale sia davvero molto molto interessante.
Un piatto robusto, rustico, dal sapore pieno e profondamente avvolgente; uno di quelli perfetti da portare a tavola in una sera fredda d'inverno.
Mi piace molto l'abbinamento di questi due ingredienti perché si completano a vicenda.
L'aggiunta di spezie come la paprika e i chiodi di garofano rendono questa zuppa assolutamente speciale! 
Si serve in genere come primo piatto, magari accompagnandola a dei crostini di pane abbrustoliti, ma ovviamente, grazie alla sua ricchezza di ingredienti e al fatto che ci sono sia verdure che carne, è anche un ottimo piatto unico. 
Mi piace preparare questa zuppa quando fa molto freddo perché la sua cottura lenta riscalda anche molto la cucina e regala un tepore unico e molto piacevole. 
Oltre a ciò, la verza la si considera un super food perché ha molte proprietà stimolanti e fa benissimo, ricca com'è di antiossidanti, vitamine e fibre; è per questo che mi piace sempre creare nuove ricette sfiziose utilizzandola.
È un ortaggio molto versatile che si presta bene ad essere usato in tantissime occasioni diverse!
Volete sapere come si fa la zuppa di cavolo e maiale?
Ecco, qui di seguito vi lascio la lista degli ingredienti, controllate bene ciò che vi occorre e poi mettetevi ai fornelli.
Preparatevi a gustare qualcosa di unico!
Mi darete ragione senz'altro! 
         
                    
                    
                        Unite circa metà dei cavoli, tagliati a striscioline non troppo sottili, aggiungete metà del brodo caldo e lasciate appassire leggermente le verdure, in modo da ridurne il volume. Dopodiché unite i cavoli restanti, sempre tagliati a stiscioline.
                    
                                                            
                 
                            
                    
                        Mettete ora nella zuppa il salame tagliato a fettine, la mezza cipolla con i chiodi di garofano,  il brodo rimanente e un paio di pizzichi di sale. Mescolate gli ingredienti, mettete il coperchio e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa un’ ora. Prima di servire, se necessario, regolate di sale.