I cavallucci sono dolci tradizionali toscani, tipici in particolare della città di Siena. Questi biscotti, a base di noci, arancia e spezie, offrono un perfetto equilibrio tra dolcezza e aromaticità. La loro consistenza e il profumo avvolgente li rendono irresistibili durante le festività e in qualsiasi momento dell'anno. Spesso gustati con un bicchiere di vin santo, i cavallucci rappresentano un pezzo di storia e cultura gastronomica toscana.
Scaldate in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Appena lo zucchero risulterà completamente sciolto allontanate dal fuoco ed aggiungete i chicchi di pepe e i semi di anice pestati finemente al mortaio, mescolate e lasciate intiepidire.
In un recipiente raccogliete la farina, le spezie in polvere, la scorza grattugiata di un'arancia ed un pizzico di sale. Mescolate gli ingredienti ed aggiungete l'ammoniaca per dolci e lo sciroppo preparato, meglio non versare lo sciroppo, anche se tiepido, direttamente sull’ammoniaca, perché il calore potrebbe inibire la sua azione lievitante.
Iniziate ad amalgamare lo sciroppo alla farina e proseguite fino ad ottenere un composto legato. A questo punto incorporate le noci tritate e le scorze di arancia candita tagliati a cubetti. Proseguite fino ad ottenere un impasto omogeneo, leggermente appiccicoso.
Trascorso questo tempo rimuovere la pellicola e tagliate dei pezzetti di impasto dal peso di circa 50 g. Sul piano infarinato formate dei cilindretti irregolari spessi circa 3 cm quindi disponeteli su delle teglie rivestite con carta forno, ben distanziati tra loro. Otterrete circa 15 cavallucci.
Spolverate i biscotti con un po’ di zucchero a velo quindi trasferite in forno statico preriscaldato a 160°C per 20 minuti. Trascorso questo tempo sfornate i cavallucci e lasciateli intiepidire in modo che si possano compattare, dopodiché lasciateli raffreddare completamente su una gratella.