PRIMI

Bucatini alla favignanese

Autori

Luca Pappagallo

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 20 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia , Sicilia

I Bucatini alla favignanese sono un primo di pasta davvero particolare e buonissimo, originario della regione Sicilia che ci ha regalato davvero tantissimi piatti buonissimi.

Realizzare la ricetta dei Bucatini alla favignanese è semplicissimo, ma ciò che vi conquisterà sarà il sapore, infatti il tonno, i pomodori e le acciughe creano un piatto unico e saporitissimo che sicuramente troverà il suo posto sulle vostre tavole.

Ecco come si fanno i Bucatini alla favignanese: realizzateli insieme a me!

Questa ricetta semplicissima farà impazzire tutti per il suo gusto speciale e il suo profumo ricco!

Ingredienti

Bucatini 400 g

Tonno fresco 400 g

Pomodorini 300 g

Cipolle 1

Mandorle pelate 50 g

Capperi 40 g

Acciughe sott'olio 3

Aglio 2 spicchi

Prezzemolo 1 mazzetto

Olio EVO qb

Sale qb

Preparazione

Tostate le mandorle in una padella antiaderente, senza aggiungere grassi, fino a doratura. Tritatele grossolanamente e tenetele da parte.

1

In una padella capiente fate appassire la cipolla tritata con un giro d’olio e i filetti di acciuga. Cuocete a fuoco dolce finché la cipolla risulterà morbida e traslucida, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda se necessario.

2

Nel frattempo, tagliate a metà i pomodorini e riducete il tonno a cubetti non troppo piccoli.

3

Quando la cipolla sarà pronta, unite i pomodorini e l’aglio tritato in padella. Fate insaporire a fuoco vivace per pochi minuti. Mettete a cuocere i bucatini in abbondante acqua salata.

4

Aggiungete il tonno fresco al sugo e lasciate cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che cambi colore. Unite i capperi, regolate di sale e tenete in caldo.

5

Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il sugo. Saltate brevemente aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura. Completate con del prezzemolo tritato e parte delle mandorle tostate.

6

Servite subito, guarnendo ogni piatto con altro prezzemolo tritato e mandorle tostate.

7

Servite!

Bucatini alla favignanese

RICETTE CORRELATE