SECONDI

Braciolette all'antica

Autori

Luca Pappagallo

Braciolette all'antica

Tempo di preparazione: 50 min

Tempo di cottura: 30 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Al Forno

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Come sono le braciolette all'antica?
Buonissime, ma anche di più!

Una ricetta campana forse nata come idea di riciclo che poi è rimasta immutata nel tempo.
In questo caso, a differenza delle braciole napoletane, non si utilizza la fetta di carne intera, bensì il macinato.
Con esso si creano delle piccole polpette che poi vengono infilzate con uno stecco. La carne viene insaporita da aromi ed erbe e ciò le rende davvero molto saporite. Le braciolette vengono alterante con pezzetti di pane raffermo e così vanno a completare degli ottimi spiedini!

Se volete sapere come si fanno le braciolette all'antica questa è la ricetta che fa per voi!

Ingredienti

Preparazione

Bagnate la mollica di pane con acqua, strizzatela e mescolatela in una terrina con la carne macinata, il prezzemolo e l'aglio tritati, il parmigiano e l'uovo.
Aggiungete un pizzico di sale e pepe, lo strutto e la maggiorana e amalgamate tutti gli ingredienti.

1

Formate delle crocchette lunghe circa 7 centimetri e alternatele sugli spiedini con fettine di pane raffermo, iniziando e terminando con il pane.

2

Pareggiate le fette di pane portandole alla stessa lunghezza delle braciolette ed adagiate gli spiedini in una pirofila unta di olio.
Aggiungete qualche fiocchetto di burro, e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti.

3

Quando saranno colorite, togliete le braciolette dal forno, sfilatele dagli spiedini e servite.

4

Servite!

RICETTE CORRELATE

Articoli correlati

Pastiera napoletana originale

Napoli, cucina storie e ricette

Leggi tutto