La zuppa inglese è un dolce che si riconosce tra mille! Eh sì, lo si riconosce per i colori, per i profumi e per il suo goloso mix di sapori e aromi. Ma sapete che la ricetta della zuppa inglese ha una storia molto particolare? Quello che è certo è che questo dolce al cucchiaio sia nato in Emilia Romagna e da lì poi si sia diffuso un po' in tutto il Centro Italia, soprattutto in Toscana, e poi per sua bontà sia arrivato ovunque. Ciò che davvero non si riesce a capire è che la zuppa inglese tradizionale di inglese non ha proprio nulla!
La ricetta della zuppeta inglese viene contesa inoltre tra più città: Parma, Bologna e Ferrara, e si trovano testi risalenti all''800 in cui già si fa il suo nome. Un dolce che tutti abbiamo assaggiato almeno una volta nella vita e che vi dirò, non è assolutamente difficile da fare.
Intanto, chiariamo alcuni punti. Essendo un dolce tipico, regionale e nato molto probabilmente in ambito familiare, ha subito nel tempo qualche piccolo cambiamento, si trovano infatti in giro diverse versione della ricetta zuppa inglese.
C'è chi ci mette l'alchermes, che oltre ad essere un liquore ricco e profumato conferisce quel bel colore rosso intenso alla preparazione, chi invece usa il rosolio o il rum.
A me sinceramente piace la zuppa inglese ricetta originale, quella che prevede l'aggiunta di alchermes, anche mia nonna la faceva così! È in effetti una vera goduria affondare il cucchiaino negli strati di savoiardi ben bagnati, incontrare via via strati di crema pasticciera e crema al cioccolato. Che dolce libidinoso!
Come vi dive di zuppa inglese ricetta esistono diverse varianti una di esse ad esempio vede l'utilizzo di pan di spagna al posto dei savoiardi. Secondo me questa seconda scelta è da preferire se non avete molto tempo da dedicare alla cucina, ma verrà ottima anche con il primo.
Se vi ho ingolositi, vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti, non vi resta che provare!
Ecco come si fa la zuppa inglese
Per la crema al cacao mettete a scaldare il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone, in una terrina mescolate, con le fruste, lo zucchero insieme ai tuorli d’uovo e la vanillina, unite l’amido di mais e sbattete il composto fino a renderlo omogeneo. A questo punto dovrete unire il cacao in due tre volte alternandolo a qualche mestolino di latte, mescolate bene ad ogni aggiunta in modo da ottenere un composto privo di grumi. dopodiché versate il tutto all’interno del pentolino con il latte, mantenete sul fuoco a intensità moderata e mescolate con la frusta fino a che la crema assumerà la giusta consistenza. Anche in questo caso trasferite la crema in un recipiente e continuate a mescolare per qualche minuto in modo da farla intiepidire e disperdere il vapore presente. Coprite la crema al cacao con un foglio di pellicola a contatto e lasciate raffreddare.