PRIMI

Tagliatelle al ragù di capriolo

Autori

Luca Pappagallo

Tagliatelle al ragù di capriolo

Tempo di preparazione: 1 h 45 min

Tempo di cottura: 1 h

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Lessare, Stufare

Stagioni: Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Medio

Le tagliatelle al ragù di capriolo sono un piatto molto invitante e saporito che ho avuto modo di assaggiare durante un mio viaggio in Trentino Alto Adige, terra ricca di fascino e di piatti straordinari. Questo è uno dei tanti infatti! Un primo dal sapore rustico e dal profumo molto intenso che di certo piacerà a chi ama i primi dal gran carattere. Purtroppo non in tutte le regioni italiane si trova questo tipo di carne, ma se volete fare una ricetta con il capriolo, siete nel posto giusto!

Se siete poi vi piace impastare e siete abili a stendere la pasta potete anche preparare da voi le tagliatelle fatte a mano, ma qui ho utilizzato quelle che si trovano facilmente al supermercato. Il focus di questa ricetta è però in realtà il sugo di capriolo, vi spiegherò passo passo, come farlo in maniera perfetta.

Per eliminare un po' quello che è il sentore di selvatico di questa carne, indispensabile è il vino, le erbe aromatiche e le spezie, in questo caso ho utilizzato un buon rosso strutturato, il rosmarino, il timo, la salvia e le bacche di ginepro, che conferiscono al ragù di capriolo un sapore e un profumo incredibile.

Se vi è venuta la voglia, vi lascio qui di seguito tutta la lista degli ingredienti

Ecco come fare le tagliatelle al ragù di capriolo

Che piatto!

Ingredienti

Spalla di capriolo 400 g

Carote 0.5

Sedano 0.5 coste

Cipolle 1

Olio EVO 20 g

Concentrato di pomodoro 0.5 cucchiai

Vino rosso 125 ml

Rosmarino 1 rametto

Timo 1 rametto

Salvia 1 foglia

Bacche di ginepro 3

Funghi porcini secchi 6 fette

Sale qb

Pepe nero qb

Acqua 300 ml

Tagliatelle all'uovo 400 g

Preparazione

Quando volete fare le tagliatelle al ragù di capriolo per prima cosa mondate le verdure e tagliatele a dadini di mezzo cm.

1

Rosolatele in una casseruola con l'olio, aggiungete, quindi, il capriolo, tagliato a dadini di mezzo cm, lasciatelo rosolare fino a quando non è evaporata la sua acqua.

2

Aggiungete il concentrato di pomodoro, lasciate cuocere fino a che non abbia un colore omogeneo.

3

Sfumate con il vino, a piccole dosi. Aggiungete il fondo di selvaggina e finite la cottura a fiamma dolce per un'ora e mezza. Poco prima della fine della cottura, aggiungete tutte le spezie e i funghi, precedentemente ammollati in acqua tiepida, insaporite di sale e pepe e completare la cottura. A parte lessate le tagliatelle al dente. Trasferite la quantità di ragù necessaria per il condimento delle tagliatelle in una padella.

4

Scolate le tagliatelle e trasferitele nella padella insieme al ragù, quindi saltate il tutto e servite in tavola caldissimo.

5

Servite!

RICETTE CORRELATE