La pasta peperoni e olive è un primo piatto semplice ma pieno di carattere, che racchiude tutto il calore della cucina mediterranea. I peperoni dolci e carnosi si fondono con la sapidità delle olive, mentre il pangrattato tostato con erbe aromatiche aggiunge quella nota croccante che sorprende. Il profumo del basilico appena spezzettato completa il piatto con freschezza e vivacità. È una ricetta colorata, conviviale, perfetta per le giornate estive ma adatta tutto l’anno, ideale da condividere in famiglia o con gli amici. Non serve molto: ingredienti genuini, una padella capiente e pochi minuti per portare in tavola un’esplosione di sapori mediterranei. Una pasta che non passa inosservata, intensa ma equilibrata, per chi ama i sapori decisi e avvolgenti.
Lavate i peperoni, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti interni, quindi tagliateli a listarelle.
In una padella capiente, fate scaldare un giro di olio. Aggiungete il cipollotto affettato e l’aglio intero scamiciato. Fate soffriggere dolcemente. Unite i peperoni in padella insieme a qualche ciuffo di basilico e un paio di pizzichi di sale. Mescolate e fate cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti, fino a quando i peperoni risulteranno teneri ma ancora integri.
Tritate grossolanamente il prezzemolo e le olive denocciolate. In un’altra padella, fate scaldare un filo d’olio, aggiungete il pangrattato e il trito di prezzemolo e olive. Fate dorare il tutto a fiamma bassa, mescolando di frequente per evitare che il pangrattato si bruci. Una volta croccante e ben aromatizzato, togliete dal fuoco e mettete da parte.
Mettete a lessare la pasta in acqua bollente salata. Scolate le penne al dente e trasferitele nella padella con i peperoni. Aggiungete, se serve, un po' di acqua di cottura. Unite qualche foglia di basilico spezzettata e fate saltare per un paio di minuti, in modo che la pasta assorba bene i sapori.
Servite la pasta, aggiungendo in ogni piatto il pangrattato aromatizzato, a piacere qualche cucchiaio di olive intere e un filo di olio a crudo.