Le pappardelle al sugo di cinghiale sono un primo piatto dal gusto rustico e dal profumo incredibile. Cucinare il cinghiale non è sempre facile, o meglio non si fa in maniera corretta e ciò comporta che la carne risulti dura, con un sapore troppo intenso e poco gradevole. Questa ricetta delle pappardelle al cinghiale è di origine umbra, ma è un piatto che si fa un po' ovunque nel Centro Italia. Per diminuire il sapore selvatico di questa carne, si utilizzano delle erbe aromatiche e il brandy che conferiscono un notevole aroma persistente al piatto finale.
Ecco come si fanno le pappardelle al sugo di cinghiale
Quando volete fare la ricetta delle pappardelle al cinghiale per prima cosa mettete a marinare il cinghiale per 3 ore con il vino, la carota, il sedano, la cipolla, il rosmarino, la salvia, l'aglio, il brandy, le bacche di ginepro e un po' d'olio. Scolate la carne e macinatela con tutti gli ingredienti della marinata ben scolati.
In una padella fate soffriggere, in un po' d'olio, l'aglio e il peperoncino. Aggiungete la carne e gli odori macinati.
Quando saranno ben rosolati aggiungete metà della marinata e fate cuocere per circa 30 minuti. Aggiungete il pomodoro e regolate di sale. Portate a cottura, . quindi mantecate bene le pappardelle nel sugo ed impiattate spolverizzando un po' di prezzemolo tritato su ciascun piatto.