PRIMI

Gnocchi alla romana

Autori

Luca Pappagallo

Gnocchi alla romana

Tempo di preparazione: 40 min

Tempo di cottura: 30 min

Tempo di riposo: 1 h

Dosi per: 6 persone

Metodo di cottura: Al Forno

Stagioni: Primavera, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia , Lazio , Roma

Gli gnocchi alla romana sono un classico piatto legato alla cucina tradizionale laziale. Sono un primo povero che si fa con ingredienti semplici che in casa avevano tutti. Latte, semolino, uova, burro in dispensa non mancavano e non mancano mai.
Gnocchi alla romana ricetta: è un piatto che si fa tipicamente di giovedì perché in passato davvero si usava mangiare gli gnocchi in questo giorno in quando il venerdì invece era dedicato al pesce. In quando quest'ultimo piatto più leggero si cercava di fatto di fare un pranzo sostanzioso.
A differenza degli altri gnocchi che in genere sono fatti con acqua e farina o patate e farina, questi hanno la caratteristica di essere fatti con il semolino. Non servono doti da grande chef per realizzare questi gnocchi alla romana ricetta originale. Si tratta infatti di dischetti di semolino che possono essere conditi in molti modi diversi. In genere si condiscono in maniera molto semplice ma c'è chi fa gnocchi alla romana varianti molto sfiziosi, sia con le verdure che con sughi di carne.
Il semolino è un ingrediente che secondo me dovete sempre avere in dispensa perché oltre a questi gnocchi alla romana sfiziosi si possono preparare anche altre pietanze, addirittura dolci come il migliaccio napoletano.


Ecco come fare gli gnocchi alla romana

Vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti, recuperate ciò che vi manca e porterete a tavola un piatto rustico e saporito, perfetto per grandi e bambini!




Ingredienti

Ingredienti per il condimento

Preparazione

Quando volete fare la ricetta degli gnocchi alla romana per prima cosa versate il latte in una casseruola dai bordi alti, aggiungete il burro e fate scaldare a fuoco moderato, salate e insaporite con della noce moscata grattugiata,

1

Quando il latte giungerà a sfiorare il bollore unite il semolino a pioggia e mescolate continuamente con una frusta fino a che il composto risulterà ispessito, occorreranno circa 5 minuti, dopodiché allontanate la casseruola dal fuoco e lasciate intiepidire per pochi minuti quindi incorporate i tuorli d’uovo e d il parmigiano grattugiato.

2

Procuratevi una teglia rivestita con carta forno, delle dimensioni di 28 per 35 centimetri, distribuite il composto in modo da formare uno strato uniforme aiutandovi con un cucchiaio leggermente bagnato.
Dopodiché lasciate compattare per almeno un ora.

3

Trascorso questo tempo con uno stampino rotondo del diametro di 6 cm formate gli gnocchi, quindi imburrate il fondo di una pirofila capiente con metà del burro a disposizione e distribuite gli gnocchi preparati, facendo in modo che siano leggermente sovrapposti, unite il burro rimanente a fiocchetti ed il parmigiano grattugiato. Trasferite in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti dopodiché passate alla funzione grill a 250°C e mantenete in forno fino a gratinatura, saranno sufficienti pochi minuti. Successivamente sfornate lasciate intiepidire pochi minuti e servite

4

Servite!

Gnocchi alla romana

RICETTE CORRELATE