Ingredienti
Semolino 180 g
Latte 500 g
Acqua 300 g
Zucchero 250 g
Ricotta di pecora 250 g
Uova 3
Burro 50 g
Aroma di vaniglia 2 ml
Tempo di preparazione: 40 min
Tempo di cottura: 65 min
Tempo di riposo: 15 min
Dosi per: 8 persone
Metodo di cottura: Al Forno
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Freddo
Difficoltà: Facile
Il Migliaccio è un dolce tipico della tradizione napoletana, soffice e cremoso, si aggiudicherà un posto sulle vostre tavole! Un dolce morbido, molto profumato a base di semolino e ricotta che è tipico delle feste di carnevale. Questa ricetta napoletana che sono sicuro che vi conquisterà!
Semolino 180 g
Latte 500 g
Acqua 300 g
Zucchero 250 g
Ricotta di pecora 250 g
Uova 3
Burro 50 g
Aroma di vaniglia 2 ml
In una pentola capiente unite il latte, l’acqua, il burro, 50 g dello zucchero a disposizione, metà fialetta di aroma vaniglia (1 ml) e le bucce di un'arancia e di un limone.
1
Scaldate il composto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il burro e lo zucchero risulteranno completamente sciolti. Eliminate le scorza degli agrumi quindi aggiungete il semolino e mescolate con una frusta. Mantenete il fuoco basso e proseguite, mescolando con una spatola morbida, fino ad ottenere un composto simile alla polenta; occorreranno pochi minuti. Trasferite la preparazione in un recipiente e lasciatela raffreddare completamente, coperta con della pellicola a contatto.
2
In una planetaria munita di frusta, montate le uova con lo zucchero rimasto (200 g), metà fialetta di aroma vaniglia (1 ml)e la scorza grattugiata di un limone e di un'arancia.
Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso unite la ricotta setacciata, dopodiché, sempre con la planetaria, incorporate la "polentina"di semolino. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
3
Posizionate un disco di carta forno sulla base di uno stampo da 24 cm di diametro, cospargete i bordi con dello staccante, quindi trasferite il composto preparato all’interno.
4
Livellate la superficie e trasferite in forno statico preriscaldato a 180°C per circa un'ora, nel ripiano medio. Se la superficie del dolce si scurisse eccessivamente copritela con un foglio di carta stagnola.
5
Trascorso questo tempo sfornate il migliaccio e lasciatelo intiepidire per almeno 15 minuti prima di rimuoverlo dallo stampo. Successivamente ponetelo su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente.
Prima di servire cospargete il migliaccio con dello zucchero a velo.
6
Servite!