DOLCI

Cutumè

Autori

Luca Pappagallo

Cutumè

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 10 min

Tempo di riposo: 60 min

Dosi per: 8 persone

Metodo di cottura: Friggere

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno

Servizio: Freddo, Tiepido

Difficoltà: Medio

Origine: Italia , Sicilia

I cutumè sono antichi dolcetti siciliani legati alla tradizione contadina, preparati un tempo per le feste o come dono per ospiti e vicini. Hanno un’anima semplice e profumata: un impasto di ricotta, uova, farina e cannella, lavorato a mano e fritto fino a diventare dorato e leggero. La ricotta conferisce morbidezza, mentre la scorza e il succo d’arancia nel miele aggiungono quella nota agrumata che profuma di Sicilia. Una volta immersi nel miele caldo, i cutumè diventano piccoli bocconi lucidi e golosi, da mangiare uno dopo l’altro. Sono dolci di casa, senza troppe complicazioni, che raccontano il gusto delle feste di paese e il piacere del condividere. Serviteli tiepidi: la loro dolcezza, semplice e sincera, vi riporterà a un tempo in cui bastava poco per celebrare.

Ingredienti per l'impasto

Per la lavorazione

Per friggere

Per completare

Preparazione

Mettete la ricotta (molto ben asciutta) in una ciotola capiente e lavoratela con una forchetta fino a renderla cremosa. Unite la semola, le uova, lo zucchero e una generosa spolverata di cannella. Impastate fino a ottenere un composto morbido, omogeneo e leggermente appiccicoso. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora: questo passaggio è fondamentale per compattare l’impasto e renderlo più lavorabile.

1

Trascorso il tempo di riposo, infarinate leggermente il piano con un po’ di semola. Prelevate piccole porzioni d’impasto (circa 10 g ciascuna) e formate delle palline. Con un dito praticate un foro centrale, ottenendo delle piccole ciambelline. Sistematele man mano su un vassoio infarinato.

2

Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda. Quando l’olio avrà raggiunto i 165-170°C, friggete pochi cutumè per volta per evitare che la temperatura si abbassi. Girateli spesso finché risulteranno dorati in modo uniforme. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.

3

In un pentolino versate il miele con il succo di mezza arancia e la scorza grattugiata. Portate a leggera ebollizione mescolando, finché il miele sarà fluido e profumato.

4

Mettete i cutumè in una ciotola capiente e versateci sopra il miele caldo. Mescolate delicatamente per ricoprirli in modo uniforme. Lasciate risposare qualche minuto e servite.

5

Servite!

Cutumè

RICETTE CORRELATE