Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 5 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Rosolare
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Freddo, Tiepido
Difficoltà: Facile
Origine: Abruzzo
Come sono i crostini alla chietina? Troppo buoni, anzi, una vera delizia! Ho avuto modo di assaggiare questa chicca durante un mio viaggio in Abruzzo. Mi trovavo proprio a Chieti a casa di amici, quando ricordo rimasi estasiato da questo antipasto ! Non li avevo mai mangiati prima di allora e ricordo che mi colpirono per la loro semplicità ma anche per il sapore incredibile. Se non li avete mai provati, vi dico subito che hanno una base di pane caserccio fatto a fettine, che vengono inzuppate nell'uovo sbattuto. Questo fa sì che le fette di pane si dorino per bene.
Una volta fatto ciò si fanno raffreddare e si aggiunge il burro e le alici. Insomma come vi dicevo davvero semplicissimi ma tanto saporiti! Una vera leccornia per chi ama il sapore sapido delle acciughe e cerca sempre nuovi modi di utilizzarle.
Vi lascio qui la lista degli ingredienti e il passo passo, provateci e vedrete che sapore incredibile sarà!
Tagliate le fette di pane a metà, ricavando 8 crostini. In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale. Passate le fette di pane nell’uovo sbattuto, facendo in modo che si impregnino bene da entrambi i lati.
1
Scaldate l’olio in una padella e friggete i crostini finché saranno dorati su entrambi i lati. Scolateli su carta assorbente e lasciateli intiepidire.
2
Quando saranno tiepidi, spalmate ogni crostino con un velo di burro morbido. Arrotolate i filetti di acciuga e disponeteli sopra i crostini. Al centro di ogni rotolino, sistemate qualche cappero. Servite subito.
3
Servite!