Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 40 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Rosolare
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
“Pipi e patate” è uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina calabrese, semplice ma capace di conquistare al primo assaggio. Nasce come pietanza contadina, preparata nei mesi estivi quando i peperoni erano abbondanti negli orti e le patate costituivano un ingrediente base nelle dispense. La magia di questa ricetta sta nella sua essenzialità: pochi ingredienti di qualità, una padella ampia, olio generoso e il giusto tempo sul fuoco per ottenere quella golosa doratura che rende peperoni e patate irresistibili. La cipolla di Tropea, regala dolcezza e profumo, completando il piatto. Servito caldo come contorno o tiepido come piatto unico, “pipi e patate” racconta la convivialità delle tavole calabresi, dove la semplicità diventa tradizione e il profumo di verdure arrostite si diffonde nell’aria richiamando ricordi di famiglia.
Pelate le patate e tagliatele a pezzi non troppo grandi. Versate un generoso giro d’olio in una padella ampia e antiaderente, quindi unite le patate e lasciatele rosolare per qualche minuto.
1
Nel frattempo mondate i peperoni, eliminate semi e filamenti interni, poi tagliateli a falde e successivamente a pezzi regolari. Aggiungeteli in padella con le patate, regolate di sale e cuocete a fiamma media, mescolando spesso.
2
Affettate sottilmente le cipolle di Tropea e unitele in padella. Continuate a cuocere per circa 30–40 minuti, fino a quando peperoni e patate saranno ben inteneriti e avranno assunto un aspetto dorato e leggermente abbrustolito. Mescolate di frequente e mantenete la fiamma non troppo vivace, così da favorire una cottura uniforme.
3
Servite i “pipi e patate” caldi o tiepidi, come contorno ricco o come piatto unico rustico e autentico.
4
Servite!