ANTIPASTI

Involtini di verdure e formaggio alla piastra

Autori

Luca Pappagallo

Involtini di verdure e formaggio alla piastra

Tempo di preparazione: 50 min

Tempo di cottura: 10 min

Tempo di riposo: 30 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo, Tiepido

Difficoltà: Medio

Tre verdure, tre formaggi, un solo risultato: un antipasto originale, elegante e ricco di gusto. Gli involtini di verdure e formaggio alla piastra uniscono la delicatezza dei fiori di zucca, la croccantezza della verza e l’amaro del radicchio con la cremosità e la forza di formaggi ben assortiti. Perfetti da servire caldi, magari accompagnati da cracker salati e fette sottili di prosciutto di Parma. Portano in tavola un gioco di consistenze e sapori che conquista fin dal primo assaggio. Sono ideali per un antipasto scenografico, per un aperitivo creativo o anche come piatto vegetariano da proporre in una cena informale tra amici. La preparazione è semplice ma richiede un po’ di cura: la cottura veloce sulla piastra serve solo a far fondere i formaggi e a scaldare i cuori. Letteralmente.

Per servire

Preparazione

Iniziate dai fiori di zucca: mondateli delicatamente, rimuovendo gambo e pistillo, poi apriteli “a libro”. Sbollentateli pochi alla volta in acqua bollente salata per 2–3 secondi, scolateli subito e stendeteli bene su un canovaccio pulito.

1

Sbollentate le foglie di verza (4 foglie medie) per 3 minuti e quelle di radicchio (4 foglie grandi) per 1 minuto e mezzo, poi tuffatele subito in una ciotola con acqua ghiacciata: così manterranno il colore vivo. Asciugate bene le foglie tamponandole con carta assorbente.

2

Per il ripieno dei fiori di zucca, amalgamate la ricotta (ben scolata e asciutta) con il pecorino, insaporite con sale e una macinata di pepe nero. Formate delle palline da 15 g ciascuna e racchiudetele nei fiori di zucca, occorreranno circa 2 fiori a involtino.

3

Per gli involtini di radicchio, tagliate l’Asiago a pezzi di circa 3 cm per lato e spessi circa 2 cm. Dividete ogni foglia di radicchio a metà nel senso della lunghezza, eliminate la parte più dura alla base e avvolgete ogni pezzetto di formaggio con mezza foglia.

4

Per quelli di verza, tagliate il Taleggio a cubetti leggermente più piccoli, circa 2,5 cm di lato (le foglie di verza sono più spesse rispetto a quelle di radicchio, in questo modo gli involtini risulteranno tutti della stessa dimensione). Se troppo morbido, lasciate il formaggio in freezer per una ventina di minuti prima di tagliarlo. Rimuovete la costa centrale delle foglie di verza e, se necessario, schiacciate le nervature con la lama del coltello. Con metà foglia create un involtino ben stretto attorno al formaggio.

5

Avvolgete gli involtini ben stretti nella pellicola e lasciateli riposare in frigo per almeno 30 minuti: aiuterà a mantenere la forma.

6

Trascorso il tempo, rimuovete la pellicola e scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio. Scottate gli involtini solo per qualche secondo per lato: giusto il tempo di scaldare il cuore e far ammorbidire i formaggi.

7

Completate con una spolverata di semi di sesamo e accompagnate gli involtini con cracker salati e fette sottili di prosciutto di Parma.

8

Servite!

Involtini di verdure e formaggio alla piastra

RICETTE CORRELATE