La frittura di pesce è uno di quei piatti che piace sempre a tutti! In realtà la frittura mista di pesce è un secondo di mare che tutti vorremmo avere avanti già pronto perché abbiamo l'idea che sia difficile da fare perfetto, magari laborioso e complicato. Vi dimostrerò cari amici e amiche che si può ottenere un risultato ottimale con pochissimo sforzo. Intanto vi dico subito che la pastella per frittura di pesce l'ho fatta utilizzando solo farina 00 e acqua gassata.
Spezzo mi chiedete quali sono i tipi di pesce per frittura, io vi posso dare solo un consiglio: quelli che piacciono a voi! Io in questo caso ho utilizzato i calamari, il baccalà, il nasello, le triglie e i gamberetti, ma ovviamente potete anche variare la lista degli ingredienti in base ai vostri gusti personali.
Ma si può fare anche la frittura di pesce al forno? La risposta è ni, La frittura è indubbiamente la frittura e fatta di tanto in tanto non succede nulla, ma ovviamente se voi non potete mangiarla per motivi diversi, potete farla, ungendo bene i pezzi prima di infornarli e considerando che in base a ciò che andrete a cuocere, i vari pezzi avranno tempi differenti di cottura.
Si può tranquillamente inoltre fare una frittura di pesce surgelato, facendolo prima scongelare bene, ma anche qui io vi consiglio di farla con prodotti ittici freschi in modo che tutto il sapore del pesce sia perfetto.
Per quanto riguarda poi i tipi di pesce per frittura fatevi consigliare dal vostro pescivendolo di fiducia, io sono dell'avviso che solo affidandovi a mani esperte riuscirete a fare un piatto che sembrerà uscito dalla cucina di un ristorante.
Volete sapere come fare una buona frittura di pesce?
Vi lascio qui di seguito la lista degli ingredienti, segnate tutto ciò che vi occorre, seguite il passo passo e verrà perfetta! Se state pensando poi di realizzare un intero menù di mare, vi consiglio di abbinare come primo piatto gli spaghetti alle vongole , che sono sempre molto graditi!
Passate ora ai calamari, iniziate con le alette ed i tentacoli, trasferiteli in un recipiente con la semola rimacinata mescolate, dopodiché tuffateli nell'olio caldo sempre a 180°C, dopo circa 10 secondi infarinate con la semola gli anelli di calamaro e uniteli alla frittura, proseguite per circa 50 secondi, un minuto, abbiate cura di mantenere la temperatura dell’olio costante.