La Crostata all’arancia è un dolce che racchiude tutta l’energia del Mediterraneo. La base di pasta frolla, friabile e dorata, accoglie una crema morbida e profumata al succo d’arancia, resa più intensa da un tocco di cannella. È una torta che sa di casa, di domeniche lente e di gesti gentili: profuma la cucina e conquista con la sua semplicità elegante. Ogni fetta regala equilibrio tra dolcezza e freschezza, grazie al contrasto tra il burro della frolla e l’acidità agrumata della crema. Servitela con scorze d’arancia candite, per un finale che sa di festa e d’inverno, ma anche di comfort e cura. Una crostata luminosa, che mette di buon umore solo a guardarla.
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Unite il burro freddo a dadini e lavorate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e impastate rapidamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Assottigliate la frolla tra due fogli di carta forno (o sul piano infarinato) e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Rivestite uno stampo da crostata da 18 cm di diametro, foderato con carta forno. Rimuovete la frolla in eccesso e bucherellate la base. Coprite con carta forno e aggiungete dei pesetti (legumi secchi o sfere da cottura). Cuocete nel ripiano basso del forno statico a 200 °C per 20 minuti, poi togliete i pesi e proseguite per altri 10-15 minuti. Se i bordi si colorano troppo, copriteli con un po’ di alluminio. Lasciate raffreddare completamente.
Ricavate le scorze e spremete le arance fino a ottenere 250 g di succo (occorreranno 4-5 arance). Scaldatelo dolcemente. In una ciotola mescolate l’amido di mais con lo zucchero a velo e i tuorli, poi versate il succo tiepido. Riportate tutto sul fuoco e cuocete mescolando fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. Aggiungete qualche goccia di colorante rosso per ottenere una tonalità arancione.
Togliete dal fuoco e incorporate il burro, le scorze grattugiate, un pizzico di cannella e la colla di pesce precedentemente ammollata e ben strizzata. Mescolate fino a completo scioglimento.
Quando la crema è tiepida e il guscio di frolla freddo, versate la crema all’interno, livellate la superficie e mettete in frigorifero per almeno 3 ore.