L'hummus di barbabietole è una deliziosa alternativa rispetto alla classica ricetta fatta solo con i ceci. In questo caso oltre al legume, che il resta protagonista di questa crema deliziosa, ho voluto aggiungere anche le barbabietole precotte. Il risultato è stato davvero molto simpatico! Il colore sgargiante, particolare, rende questa salsa ancora più appetibile. La ricetta dell'hummus di barbabietola è poi davvero semplicissima da realizzare. Sono sicuro che provata una vola l'amerete subito e la proporrete ai vostri ospiti durante buffet e aperitivi.
In pochi minuti e con pochissimi passaggi otterrete una crema densa, dal sapore incredibile, basteranno due carote tagliate a stick, un gambo di sedano, oppure delle chips per rendere il vostro aperitivo incredibile!
Ovviamente oltre ai ceci e alla barbabietola, la ricetta dell'hummus prevede l'utilizzo della tahina che oggi come oggi si trova facilmente al supermercato, ma se avete pazienza e vi piace sperimentare in cucina, potrete tranquillamente farla da voi partendo da dei semplici semi di sesamo.
Che ne dite di provarlo subito?
Ecco come fare l'hummus di barbabietole e ceci
Ovviamente questa ricetta è anche vegana per cui si presta benissimo da servire a chi segue questo tipo di alimentazione, ma credetemi, sarà apprezzata da tutti!
Quando volete fare l'hummus di barbabietole, per prima cosa eliminate la pellicina dai ceci e trasferiteli all’interno di un mixer da cucina, unite quindi le barbabietole tagliate a pezzi, precedentemente sbucciate e lessate, aggiungete la tahina, il succo di mezzo limone, il cumino, gli spicchi di aglio spremuti, l’olio d’oliva, sale e pepe; quindi frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. A vostro gusto potete diminuire o aumentare la quantità di aglio, limone e cumino.