PRIMI

Zuppa di pane nero

Autori

Luca Pappagallo

Zuppa di pane nero

Tempo di preparazione: 30 min

Tempo di cottura: 15 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Lessare

Stagioni: Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

La zuppa di pane nero è un primo piatto povero di origine contadina che è ha avuto le sue origini in Trentino Alto Adige molti anni fa ed è tuttora una pietanza molto amata. Si tratta di una ricetta molto economica in quanto viene fatta con pochissimi ingredienti la maggior parte dei quali di uso comune.

La ricetta è semplicissima da realizzare e di certo è il piatto perfetto da portare a tavola in un giorno freddo, umido, magari di pioggia quando abbiamo la necessità di ristorarci un po' e ritrovare il calore. Può diventare una ricetta con il pane a zero spreco e di riciclo, se magari ne avete in abbondanza oppure vi è avanzato, potete pensare di riutilizzarlo così! Qui come da tradizione ho usato il pane nero, che ha un sapore molto particolare ma volendo potete utilizzare quello che vi piace di più a patto che abbia una certa tenacità nell'impasto in modo che la mollica sia compatta.

Se non avete idee per la cena vi consiglio di provare questo piatto! A me è piaciuto molto e lo trovo perfetto da gustare nelle serate invernali.

Ecco come si fa la zuppa di pane nero

Controllate in dispensa e in frigorifero se avete tutti gli ingredienti e poi mettetevi all'opera!

Ingredienti

Cipolle 1

Burro 1 cucchiaio

Pane nero raffermo 80 g

Paprika dolce 1 cucchiaio

Brodo di carne 1 l

Uova 1

Pangrattato 2 cucchiai

Prezzemolo 1 cucchiaio

Pepe nero qb

Sale qb

Preparazione

Quando volete realizzare la ricetta della zuppa di pane nero per prima cosa sbucciate la cipolla, tagliarla a striscioline ed indoratela nel burro, unire il pane nero e rosolarlo assieme alla cipolla.

1

Cospargere di paprica, versare il brodo di carne e fare cuocere. Mescolare l'uovo ed il parmigiano ed unire il composto al brodo, portare il brodo ad ebollizione e condire col sale e col pepe.

2

Cospargere col prezzemolo o con l'erba cipollina e servire.

3

Servite!

RICETTE CORRELATE