Ingredienti
Seppie 500 g
Aglio 1 spicchio
Limoni 1
Vino bianco 1 bicchiere
Olio EVO 1 bicchiere
Prezzemolo 1 ciuffo
Brodo vegetale 1 bicchiere
Sale qb
Tempo di preparazione: 0 min
Tempo di cottura: 30 min
Tempo di riposo: 2 h
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: -
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: -
Difficoltà: Facile
Che buone le seppie alla sanvitese! Avete mai provato questa ricetta? Ora vi spiego subito come si fa. Si tratta di un secondo di mare molto saporito e gustoso che ben si presta ad essere inserito in un bel menù a base di pesce. Se non conoscete la ricetta delle seppie alla sanvitese questo è il momento giusto per farlo! Il sapore di questi molluschi viene esaltato dalla presenza di una salsina al limone deliziosa che ne esalta il sapore e il profumo, e conferisce anche una notevole freschezza.
A me piace sempre ritrovare il gusto dell'ingrediente principale mai alterato in maniera importante e in effetti in questa ricetta con le seppe viene assolutamente rispettato. Sono sicuro che l'amerete quanto la amo io perché è molto semplice da realizzare e tanto tanto facile quanto buona.
A mio avviso un bel piatto di seppie alla sanvitese è perfetto anche da servire durante una cena raffinata ed elegante.
Scoprite qui con me quanto sono facili da realizzare. Procuratevi delle belle seppie fresche e dei limoni possibilmente bio e il gioco è fatto. Il segreto per fare un buon piatto sta tutto nelle materie prime che devono essere di ottima qualità!
Seppie 500 g
Aglio 1 spicchio
Limoni 1
Vino bianco 1 bicchiere
Olio EVO 1 bicchiere
Prezzemolo 1 ciuffo
Brodo vegetale 1 bicchiere
Sale qb
Quando volete fare la ricetta delle seppie alla Sanvitese, staccate i tentacoli delle seppie dai corpi e tagliate a pezzi questi ultimi. Mettete a marinare le seppie, per un paio d’ore, in una terrina con olio, peperoncino, un trito fine di aglio e prezzemolo e sale.
1
Scaldate l'olio della marinata in una padella e rosolate le seppie tagliate a pezzi. Aggiungete il brodo e cuocete per 10 minuti.
2
Bagnate con un bicchiere di vino, aggiustate di sale e di peperoncino a vostro piacimento, mettete il coperchio e cuocete per 20 minuti, assaggiando quando le seppie sono tenere.
3
Prima di servire unite un po’ di prezzemolo tritato e succo di limone.
4
Servite!