Tempo di preparazione: 40 min
Tempo di cottura: 30 min
Tempo di riposo: 2 h
Dosi per: 2 persone
Metodo di cottura: Al Forno
Stagioni: Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Medio
La ricetta dei Khachapuri è senza ombra di dubbio particolare, quantomeno non famosissima ma decisamente molto buona.
È una pietanza molto apprezzata in Europa che sembra abbia avuto origine nei paesi dell’Est, ma talmente buona che si è diffusa poi in tutto il mondo.
Il khachapuri imeruli è spesso presentato come pane senza lievito, ma la prima parte del vocabolo sta a significare “pane e formaggio”.
Si tratta di una specie di focaccine soffici, dalla forma allungata, dai bordi ripieni di formaggio e dal cuore cremoso.
Impossibile resistere.
Per mangiarla come si deve bisogna staccarne un pezzetto con le mani e intingerlo al centro dove c’è il tuorlo pronto a essere raccolto.
La ricetta del khachapuri georgiano è davvero un cavallo di battaglia di questa terra meravigliosa che vanta una cucina molto interessante.
Insomma, è una vera e propria bomba di pura golosità!
Provate questa ricetta e vedrete che sarà perfetta da portare a tavola in una cena sfiziosa o come aperitivo, magari fatti più piccoli o in proporzioni ridotte.
Quando volete realizzare la ricetta dei khachapuri, per prima cosa andate a attivare il lievito di birra secco con un po’ di acqua e latte con lo zucchero, mescolate e aspettate una prima fermentazione.
1
Quando la massa liquida si sarà trasformata un una miscela ricca di bolle e viva, potete proseguire con la ricetta.
2
Mettete la farina in una ciotola, aggiungete il lievito attivato e addizionate sale e olio.
Mescolate e poi trasferite l’impasto su una spianatoia.
Impastate fino ad ottenere un bel panetto liscio e morbido.
3
Copritelo con un canovaccio pulito e fatelo lievitare per almeno 2 ore.
Riprendete il panetto e tagliatelo a metà.
Stendetele ora con un po’ di farina perché potrebbe essere umido e appiccicoso.
4
In un contenitore a parte grattugiate i formaggi con una grattugia dai fori larghi.
Farcite con i formaggi due lembi di questa sorta di focaccia, quindi richiudeteli come per fare un cornicione ripieno. Richiudete a caramella lasciando libero uno spazio centrale.
5
Andate a riempire questa parte centrale con altro formaggio, pennellate i cornicioni imbottiti con dell’uovo, quindi infornate in forno già caldo al massimo della temperatura o a 250 °C per circa 15 minuti.
6
Sfornate quando saranno ben dorati e appena possibile schiacciate al centro facendovi un po’ di spazio tra formaggi appena fusi.
Al centro di questo spazio mettete un tuorlo e infornate nuovamente per cuocerlo.
Salate, pepate e una volta sfornati aggiungete anche qualche fiocchetto di burro.
Servite caldo e buon appetito!
7
Servite!