PRIMI

Spaghetti alla siciliana

Autori

Luca Pappagallo

Tempo di preparazione: 10 min

Tempo di cottura: 15 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Lessare, Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

Origine: Italia , Sicilia

Come sono gli spaghetti alla siciliana? Buoni anzi buonissimi ma decisamente buffi. E volete sapere perché? Perché nessun siciliano conosce questa ricetta. Ma sono anni che oramai li facciamo e per noi hanno questo nome.

In effetti in questo primo c’è tutto il sapore del Mediterraneo: le olive, l’olio buono, il pane grattugiato, le acciughe i capperi sono soli alcuni elementi che lo compongono.

Spesso bastano davvero pochi ingredienti per realizzare un piatto povero ma ricco di gusto. In questi spaghetti alla siciliana troverete tutto il profumo del mare che bagna questa splendida regione.

Ciò che rende questa ricetta con gli spaghetti ancora più interessante è che praticamente si fa nel tempo della cottura della pasta e per questo motivo che sarà perfetta per una spaghettata notturna e ideale per un pranzo veloce.

Insomma questa è la ricetta giusta in tantissime occasioni, provata una volta, la farete di certo spessisimo!

Ingredienti

Spaghetti 400 g

Filetti di acciughe 28 g

Pangrattato 100 g

Olive nere 100 g

Olive taggiasche 100 g

Capperi 50 g

Aglio 1 spicchio

Sale qb

Olio EVO 6 cucchiai

Preparazione

Quando volete realizzare gli spaghetti alla siciliana assicuratevi di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari per poterli preparare, quindi partite proprio dalla preparazione del pane.
Fate scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva in una padella, meglio se antiaderente, appena l’olio si sarà scaldato, versate al suo interno il pangrattato e lasciate tostare, facendo attenzione a non farlo bruciare, quando risulterà bello dorato toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare, tenete da parte servirà a piatto finito.

1

Versate in una padella un giro d’olio extravergine d’oliva, fate scaldare leggermente, profumate con uno spicchio d’aglio schiacciato e lasciato in camicia.
Aggiungete nella padella anche i filetti di acciuga scolati dall’olio di conservazione insieme ai capperi, precedentemente lavati e dissalati.A questo punto prendete le olive nere denocciolate e tritatele grossolanamente ,aggiungetele in padella insieme agli altri ingredienti e completate unendo le olive taggiasche quindi lasciate insaporire il tutto e abbassate la fiamma al minimo.

2

A questo punto procedete con la ricetta: salate leggermente l'acqua per la pasta, considerate la sapidità del condimento, e mettete li spaghetti in cottura.

3

Quando gli spaghetti sono arrivati a cottura, rimuovete lo spicchio d’aglio e unite un mestolo di acqua della pasta al condimento, scolate gli spaghetti direttamente in padella, quindi a fiamma vivace fate insaporire bene tutti gli ingredienti. Impiattate e servite gli spaghetti alla siciliana con il pangrattato tostato in precedenza.

4

Servite!

Spaghetti alla siciliana

RICETTE CORRELATE