La Pignolata messinese è un delizioso dolce di origine siciliana, questa meravigliosa terra ci ha regalato tantissimi dolci buonissimi e la pignolata è tra questi.
La ricetta della Pignolata messinese è un po' laboriosa e ci vuole un po' di tempo, ma vi assicuro che ne vale la pena, ogni sforzo sarà ricompensato dal gusto di questo fantastico dolce, che non a caso è tra i più conosciuti in Sicilia, basterà avere un po' di pazienza e vedrete che verrete sicuramente soddisfatti già al primo assaggio.
Ecco come si fa la Pignolata messinese: provatela insieme a me!
Versare la farina a fontana sulla spianatoia. Mettere al centro i tuorli d’uova, il rhum e lo strutto. Iniziare ad impastare, raccogliendo via via la farina.
Versare lo strutto in un tegame dai bordi alti e portarlo a temperatura. Friggere pochi dadini di pasta alla volta e, mescolando con cura, farli dorare a fuoco moderato, in modo che possano cuocere anche internamente.
Continuando a sbattere unire lo zucchero, il vermuth, il succo dei limoni e l’essenza. Amalgamare il tutto, fino ad ottenere una glassa morbida e bianchissima.
Stemperare lo zucchero, il burro ammorbidito, la vaniglia e il cacao in polvere con un po’ di acqua fredda, aggiunta agli altri ingredienti poco per volta, fino ad ottenere la densità desiderata.
Dividere i pezzettini di pasta in due parti uguali. Mescolare la glassa al limone con una delle due parti, facendo in modo che, scivolando tra i pezzettini di pasta, ne faccia un tutt’uno.