CONTORNI

Peperonata alla piemontese

Autori

Luca Pappagallo

Peperonata alla piemontese

Tempo di preparazione: 30 min

Tempo di cottura: 40 min

Tempo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare

Stagioni: Primavera, Estate

Servizio: Caldo

Difficoltà: Facile

La Peperonata alla piemontese è un ottimo piatto soprattutto in estate, quando i peperoni possono dare il meglio di loro, è un piatto rustico e ottimo per rendere tutti felici, impossibile sbagliare con questa ricetta.

Come si fa la Peperonata alla piemontese? Facilissimo!

La ricetta della Peperonata alla piemontese è facile e veloce, perfetta per chi non ha molto tempo per stare dietro ai fornelli ma che comunque non vuole rinunciare al gusto! Realizziamo insieme questo piatto con i peperoni così saporito!

Ingredienti

Peperoni 1 kg

Acciughe sotto sale 2

Cipolle 2

Basilico 5 foglie

Pomodori maturi 4

Rosmarino 1 ciuffo

Aglio 2 spicchi

Olio EVO 3 cucchiai

Burro 20 g

Sale qb

Preparazione

Nettate i peperoni, privandoli del torsolo centrale, dei semi e delle coste bianche, quindi tagliate la polpa a listarelle.

1

Dissalate le acciughe sotto un getto di acqua, quindi apritele per sfilettarle.

2

Ora tritate insieme le cipolle con il basilico, il rosmarino e le acciughe.

3

In una casseruola preferibilmente di terracotta, scaldate insieme il burro e l'olio poi calate il trito di cipolle e acciughe, profumando con gli spicchi di aglio; dopo pochi minuti unite le listarelle di peperoni, mescolate e lasciate cucinare adagio.

4

E' tempo di calare la polpa dei pomodori, sminuzzate con le dita; regolate di sale e terminate la cottura, mescolando spesso.

5

Asportate gli spicchi di aglio e servite la peperonata calda o tiepida.

6

Servite!

RICETTE CORRELATE