Tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 20 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: -
Stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
Le linguine con le canocchie sono un primo piatto molto gustoso e saporito, ideale per chi vuole portare a tavola una pietanza che abbia in sé tutto il sapore e il profumo del Mediterraneo. Se amate in modo particolare i crostacei, sappiate che le canocchie, chiamate anche cicale di mare, hanno un sapore buonissimo ma sono molto più economiche! Per questo motivo con pochi soldi si fa un'ottima figura realizzando un piatto eccellente.
La ricetta delle linguine con le canocchie è semplicissima da realizzare, una di quelle perfette da portare a tavola quando abbiamo voglia di qualcosa di buono senza però stare troppo tempo ai fornelli. Si fa un po' ovunque ma questa è la versione che ho avuto modo di assaggiare durante un mio viaggio in Abruzzo, terra che amo molto e che mi dà sempre tanta soddisfazione a tavola.
In questo caso la particolarità del piatto consiste nell'aggiunta dell'alloro , che dona una nota al piatto di piacevole freschezza.
Seguite il passo passo e vedrete che sapore sarà! La ricetta ideale da portare a tavola anche nelle grandi occasioni!
Quando volete realizzare la ricetta delle linguine alle canocchie, per prima cosa lavate le canocchie, lessatele in acqua salata ed aromatizzata con le foglie di alloro; dopo 3 minuti toglietele, con le forbici tagliate le sporgenze del guscio, rifilate i margini laterali della coda ed asportate il guscio.
1
In una padella ampia, soffriggete nell'olio l'aglio ed il peperoncino sbriciolato, calate i pomodori pelati, frantumandoli con un cucchiaio di legno, aggiungete le canocchie, mescolate più volte e fate sobbollire adagio per 10 minuti circa.
2
Nel frattempo, lessate in abbondante acqua salata le linguine; scolatele cotte al dente, conditele con il sugo e servitele caldissime e fumanti.
3
Servite!