
Pomodori ripieni di insalata di riso
Volete stupire i vostri ospiti a cena con qualcosa di davvero speciale? Allora i pomodori ripieni di insalata di riso sono proprio ciò che fa per voi. Una ricetta semplicissima questa ma molto molto sfiziosa, l’ideale per chi ama i piatti freddi ma gustosi e ricchi.
Non solo questi pomodori ripieni di riso sono buoni ma sono anche molto belli esteticamente e ciò li rende davvero perfetti per essere portati a tavola magari durante una cena tra amici d’estate.
Provate questa ricetta e farete un figurone!
INGREDIENTI
Pomodori ramati grandi 8
Riso Ribe 250 gr
Tonno 200 gr
Olive nere 50 gr
Olive verdi 50 gr
Capperi 1 cucchiaio da tavola (20 gr)
Mais 80 gr
Emmenthal 100 gr
Giardiniera 120 gr
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Basilico 4 foglie (a piacere)
Per prima cosa lessate il riso, ribe in questo caso e mentre esso cuoce prepariamo gli ingredienti. Eliminate dai pomodori la calotta, quindi incideteli e scavate per eliminare la polpa. Mettete in essi un pizzico di sale e capovolgeteli a testa in giù. Tagliate nel frattempo l’emmental a cubetti. Scolate il riso e bloccate la cottura lavandolo sotto acqua fredda corrente.
Tagliate ancora la giardiniera a pezzetti piccoli, quindi aggiungete le olive verdi, le nere, i capperi, il mais e il tonno. Mescolate un po’ e aggiungete il riso. Ora mescolate e aggiungete anche qualche foglia spezzettata di basilico.
Condite ora con il sughetto scaturito dai pomodori, olio e sale il ripieno.
Riempite i pomodori con il riso ottenuto. Decorate ciascun pomodoro con un paio di olive e una fogliolina di basilico.



10 commenti
Lucia Marinella Pisano
Fantastische ricette
Anna
Risolto problema pranzo dimani😋😊
Mary Guarneri
Bellissimi e sicuramente buonissimi 👍🏽😊
Bernardina
Io ti guardo sempre Papagallo mi piace come spiego le ricette sei molto simpatico con bacetti 🥰
Giovanna
La sua cucina piace semplice facile
Antonio Ezio tassone
Bunissimi
Alessandro Bilaghi
Buongiorno, nessun commento, tutto assolutamente buono ed invitante ; invece io volevo sapere se hai
un locale dove poter venire a gustare i tuoi piatti e poterti conoscere .
grazie
Maurizio
Davvero ottimi!
Bravo Luca !🙃
Paolo
Scusate e la ricetta della giardiniera?
Giorgio
Buono ma il sughetto è un po’ acido