Quando non possiamo viaggiare fisicamente, facciamolo almeno con la fantasia!
Con questa ricetta vi porto in un posto lontano: in Sud America.
Un luogo incantevole e ricco di tradizioni culinarie.
La ricetta che andiamo a fare insieme è quella dei chicharrones.
Li avete mai assaggiati? Sono un vero e proprio peccato di gola che bisogna concedersi di tanto in tanto!
Un secondo piatto fatto con la carne di maiale che strizza l’occhio agli street food un po’ junk, ma sono troppo saporiti per non mangiarli.
Ricorda anche qualche piatto tosco-emiliano.
E se del maiale davvero si usa tutto e non si butta via niente, vi spiego come si può utilizzare la cotenna.
Quale sia l’origine della ricetta dei chicharrones nessuno lo sa, c’è chi dice provenga dalle Filippine e chi addirittura dalla Romania.
Fatto sta che è decisamente fantastica!
Ciò che serve per questo piatto è un bel pezzo di pancetta che abbia la cotenna.
La cotenna è fondamentale mi raccomando!
Fare i chicharrones è davvero semplice e il risultato è una vera esplosione di gusto!
Prendete la pancetta di maiale e tagliatela in pezzi di medie dimensioni, circa 4-5 cm di larghezza e spessi circa 2 cm.
Mettete i pezzi in una ciotola e aggiungete le spezie: paprika, peperoncino, origano, sale, pepe e timo, quindi amalgamate bene per condire in maniera uniforme.
Successivamente, aggiungete il succo di limone e date ancora una mescolata.
Prendete una casseruola ampia e dai bordi alti, metteteci i pezzi di pancetta senza aggiungere alcun grasso.
Coprite completamente con l’acqua e fate cuocere per almeno un ora senza coperchio, o fino a che l'acqua sarà completamente evaporata.
Quando si sarà consumata tutta l’acqua, mettete un paraschizzi e fate soffriggere i pezzi di carne nel loro grasso, mescolando di tanto in tanto.
Quando i pezzi i pancetta si saranno bruniti e si sarà formata una crosticina esterna croccante rimuoveteli dalla casseruola e poneteli sopra una griglia, in modo da far perdere il grasso in eccesso, quindi non vi rimane che servirli caldi.