Ingredienti
Latte 650 g
Zucchero 120 g
Farina 00 50 g
Scorza di limone 0.5
Semi di anice 4 g
Olio EVO 50 ml
Olio di semi qb
Tempo di preparazione: 5 min
Tempo di cottura: 10 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Stufare
Stagioni: -
Servizio: Caldo, Freddo
Difficoltà: Facile
Forse il termine gachas non vi dice nulla, ma quello che possiamo dirvi è che si tratta di una ricetta deliziosa di origine andalusa che dovete assolutamente provare a fare. Un dolce decisamente aromatico che merita di essere preparato. Una crema golosa con anice e cannella che ha la particolarità di essere servita con crostini fritti di pane che la rendono ancora più golosa.
La cucina andalusa è molto in linea con quella mediterranea e anche qui troviamo pochi ingredienti di uso comune che sapientemente miscelati danno vita a un dessert fantastico. Il profumo dell'anice e l'aroma di cannella fanno sì che essa sia molto persistente, golosa, irresistibile. Il risultato finale è una crema, di consistenza simile alla crema catalana, nella quale è un piacere affondare il cucchiaino. Una sorta di besciamella, fatta con una base di olio e non di burro, cremosa e dolce per essere ancora più esaustivi.
Se vi piace sperimentare questa è l'occasione giusta, siamo sicuri che la ricetta della gachas spagnola non vi deluderà!
Latte 650 g
Zucchero 120 g
Farina 00 50 g
Scorza di limone 0.5
Semi di anice 4 g
Olio EVO 50 ml
Olio di semi qb
Per prima cosa quando volete realizzare la ricetta dalla gachas andalusa, In un pentolino mettete l’olio EVO, la scorza di limone e i semi di anice.
Fate cuocere per circa 3 minuti a fuoco basso: la scorza e i semi devo sfrigolare e abbrustolirsi leggermente senza assolutamente bruciare.
Filtrate l’olio e tenete da parte.
1
Stemperate la farina in parte del latte a disposizione, giusto la quantità necessaria a sciogliere completamente la farina.
Trasferite l’olio filtrato in una casseruola e aggiungete il latte rimasto e lo zucchero, mescolate, accendete il fuoco e, quando comincia a bollire, unite il composto di latte e farina sciolta.
Mescolate di frequente fino a ottenere una consistenza cremosa.
2
A questo punto tagliate la mollica di pane a cubetti quindi friggete i cubetti in olio di semi fino a doratura. Scolate l’olio in eccesso su carta assorbente.
3
Trasferite nei piatti di servizio e spolverizzate con la cannella in polvere.
Lasciate intiepidire e aggiungete il pane croccante.
4
Servite!