
Zuppa frantoiana
La zuppa frantoiana è un comfort food eccezionale. Ricca di verdure, di legumi, di gusto e di profumo è un tipico piatto della cucina toscana che è perfetto da portare a tavola quando i primi freddi iniziano a farsi sentire.
La zuppa frantoiana, chiamata così perché i contadini la facevano al momento della frangitura delle olive, si fa con i fagioli, il cavolo nero e le bietole ma come in tanti piatti regionali si trovano anche versioni con diversi ingredienti.
Se volete sapere come si fa la zuppa frantoiana ecco gli ingredienti e il passo passo.
Ingredienti
Fagioli cannellini precotti 750 gr
Patate 500 gr
Cipolle 230 gr
Carote 230 gr
Sedano 120 gr
Porri 200 gr
Cavolo nero 250 gr
Bietole 250 gr
Olio EVO appena franto q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Per realizzare la ricetta della zuppa frantoiana per prima mettete in una casseruola dai bordi alti e magari adatta alle lunghe cotture l’olio appena franto possibilmente. Quindi dopo averlo lavato, tagliate il sedano a pezzettini, proseguite con la cipolla, le carote senza fare i pezzetti troppo piccoli e fate rosolare per bene.
Passate quindi alla bietola che dovrete lavare bene per eliminare tutto il terriccio, fatela a pezzettoni e inseritela nel tegame. Ora aggiungete anche il cavolo nero e il porro pulito e fatto a fette. Mescolate un po’, cuocete per pochi minuti e aggiungete quindi i fagioli già lessi, conservandone una cucchiaiata da parte.
Dopo qualche altro minuto aggiungete anche le patate fatte a tocchetti, coprite quindi con acqua e salate, quindi fate cuocere per 40 minuti circa. Pochi minuti prima aggiungete i fagioli che avevate messo da parte, spegnete e fate riposare per qualche minuto. In questo lasso di tempo bruschettate il pane e mettetelo un un piatto fondo. Irroratelo con un filo di olio e copritelo quindi con la zuppa.
Servite caldo con la quantità di brodo che vi piace di più aggiungendo un altro filo di olio.


11 commenti
Argentano Salvatore
Visto la semplicità delle tue ricette mi sto dedicando alla cucina. Grazie ++++++++++
Serenella Macchiaiolo
fantastica sarà buonissima!Da fare subito…Grazie
Carla Tonello
Bravissimo Andrea ricette facili senza troppi grassi e troppi paroloni con un mucchio di ingredienti che poi non si sa dove metterli. Complimenti, poi mi piace l assaggio dei piatti, favoloso, fa proprio voglia di mangiare
GIOÈ DOMENICO
Ti seguo con curiosità, e voglia di imitarti sul tutto,ESCLUSO gli assaggi, che bruciano il palato.
Proverò quanto prima questa delizia.
Giuseppina
sei fantastico le tue ricette sono facili da seguire
Massimo
Buonasera Luca, vorrei sapere con il quantitativodi ingredienti da te indicati, quante porzioni ci vengono. Grazie.
Luca Pappagallo
4 porzioni abbondanti
Mariacristina Monti
Buongiorno 😊 grazie mille per aver scritto anche le dosi, complimenti per la sua disponibilità e estrema bravura in cucina!
Gabriele
I miei complimenti a Luca.
Zuppa realizzata approfittando dell’olio appena “franto”…
Non avendo i cannellini ho usato i ceci, utilizzano la loro acqua di cottura per completare la cottura della zuppa…
Inutile dire che è risultata buonissima.
eugenio gambino
Sei grande !!!!! Anche se una persona è sazia, con la tua degustazione finale fai venire l’acqualina in bocca .
Ester campione
È buonissima,appena ho trovato il cavolo nero l’ho fatta.Oggi è già la terza volta.Grazie