
Trippa alla fiorentina
La trippa alla fiorentina è un grande classico della cucina toscana, un piatto rustico, di origine contadina che riscuote ancora tutt’oggi un grande successo a tavola. La trippa come molti di voi sapranno è il quinto quarto del vitello, che prima era considerato materiale di scarto, mentre oggi è quasi ritenuto gourmet e viene utilizzato in numerosissime pietanze.
Fare la trippa alla fiorentina è davvero semplice, un piatto perfetto per le serate invernali, perché rinfranca dopo un giorno passato magari fuori casa.
Come tutte le ricette tradizionali può subire alcune varianti, questa è la versione che mi è stata tramandata dalla mia famiglia.
In quanto a ricetta con le frattaglie è molto economica il che non guasta davvero mai. Realizzate questo piatto toscano assieme a noi, seguite il nostro passo passo e verrà ottima!
Ingredienti
Trippa 1 kg
Olio EVO q.b.
Sedano 50 gr
Carote 80 gr
Cipolle 150 gr
Spicchio di aglio 1
Alloro 1 foglia
Basilico 2 foglie
Prezzemolo 1 ciuffo
Vino bianco 120 ml
Pomodoro pelato 350 gr
Brodo di carne q.b.
Sale q.b.
Parmigiano Reggiano a piacere
Per prima cosa sbollentate per pochi minuti la trippa precotta e nel frattempo tritate sedano, carota, prezzemolo e cipolla quindi metteteli a soffriggere in un giro di olio in padella in cui avrete fatto già rosolare una foglia di alloro e uno spicchio di aglio.
Togliete l’aglio dopo qualche minuto e aggiungete la trippa, fate rosolare e dopo qualche minuto sfumate con il vino. Quando tutta la parte alcolica sarà sfumata aggiungete il pomodoro pelato tritato a mano o frullato.
Aggiungete ora qualche foglia di basilico e allungate il sugo con il brodo di carne, coprendo totalmente la trippa. Salate leggermente, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassissima per almeno due ore.
Spegnete, fate riposare e aggiungete il parmigiano reggiano. È ancora più buona il giorno dopo.

