
Pomodori ripieni alla greca
I pomodori ripieni alla greca sono una di quelle ricette perfette da portare a tavola quando fa caldo ma si ha voglia di mangiare qualcosa di stuzzicante e sfizioso.
Questo piatto l’ho mangiato in Grecia qualche anno fa e mi è subito piaciuto, tant’è che mi è venuto in mente di rifarlo e devo dire la verità, mi è ripiaciuto! Facili e buonissimi, questi pomodori ripieni sono un bell’asso nella manica da tirare fuori al momento giusto!
Provate questa ricetta e vedrete che scoperta interessante e gustosa.
INGREDIENTI
Pomodori maturi di medie dimensioni 8
Per il ripieno
Cipolle rosse 1
Aneto 1 mazzetto
Menta 1 rametto
Riso a grana corta 250g
Olio extravergine di oliva qb
Succo di un limone
Concentrato pomodoro 1 cucchiaio abbondante
Pepe nero macinato qb
Cumino macinato 1 pizzico
Paprika dolce 1 cucchiaino
Pepe di Cayenna o peperoncino un pizzico
Sale qb
Condimento
Patata grande a fette 2
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio colmo
Sale qb
Pepe qb
Origano qb
Quando volete preparare i Pomodori ripieni alla greca iniziate rimuovendo le calotte superiori degli ortaggi, tenetele da parte serviranno in seguito. Con un cucchiaio scavate e rimuovete la polpa, grattugiatela o frullatela se preferite in un recipiente piuttosto capiente. Insaporite con il cumino macinato, la paprika, il peperoncino piccante. Aggiungete l’aneto e la menta tritati finemente, la cipolla sempre tritata, il succo di limone, il concentrato di pomodoro, un generoso giro di olio quindi unite il riso, regolate di sale e pepe, mescolate accuratamente.
lasciate marinare il tutto a temperatura ambiente per circa un ora.
nel frattempo sbucciate e affettate le patate trasferitele in una ciotola, aggiungete circa 300 ml di acqua, il concentrato di pomodoro, condite con olio, origano secco a piacere, regolate di sale e pepe. Trascorso il tempo di riposo del riso riprendete i pomodori preparati in precedenza conditeli con un pizzico di zucchero in modo da ridurne l’acidità ed insaporite con un pizzico di sale, riempiteli con il composto di riso fino a l’orlo,coprite con le calotte tenute da parte. trasferiteli in una pirofila unta d’olio delle giuste dimensioni. Disponete ora le fette di patata sopra e intorno ai pomodori infine versare il liquido di condimento omogeneamente sulla teglia. cuocete in forno preriscaldato a 190°C per 1 ora 1 ora e mezzo. Potrebbe essere necessario aggiungere acqua durante la cottura in modo che la pietanza rimanga sempre leggermente umida.



8 commenti
Valter
le proverò
Antonio
Cuoconsuper simpatico, bravo e che riesce a proporre ricette facili, buone, concrete
Enrico
Ho fatto la ricetta, devo dire che è venuta bene. Grande successo in famiglia. Un grande bravo a chi l’ha suggerita e un bravo anche a me stesso.
santi
Grande Luca, ho finito di fare adesso la ricetta dei pomodori ripieni, adesso sono in forno, devo dire che il profumo che viene dalla cucina è qualcosa di spettacolare. Mi è avanzato abbastanza riso condito, mi dispiaceva buttarlo e cosi l’ho messo in una teglia con altre patate a fette, poi ti dico cosa è veuto fuori.
Adoro le tue ricette e il tuo modo simpatico e semplice di presentarle!!!
Vassiliki Bali
Non vorrei mai correggere lo Grandissimo chef, ma visto che onora mia patria, forse saro un po utile. Inoltre, la Casa Pappagallo e la pagina piu amata da me.
Congratulazioni per tutte le belle cose che si fa conoscere
In Grecia, per le famiglie, insieme ai pomodori si fano riemplire peperoni, melenzane e zucchini, di quali l’ interno non si getta via ma si unisce con gli altri ingedienti tagliati a pezzettini. Un tip, mia mama (anch’io) mettiamo un po di feta a cubetti. Il profuma di menta peperita (in Grecia si usa menta peperita e non menta) deve quasi coprire li altri profumi. Il riso del ripieno che rimane, non si buta via, ma si mette a una parte della teglia e sopra le patate. Chiedo scusa per il disturbo e per mio Italiano.
Margherita
Le tue ricette
Mi piacciono molto 👏👏👏
Maurizio
Buongiorno,
ho seguito la ricetta, ma quando ho mescolato il riso al composto, nonostante lo avessi lasciato per più di un’ora a marinare, il riso non ha assorbito quasi nulla del liquido, non mi è venuto un composto compatto come nel video, ma è rimasto liquido. Ho sbagliato qualcosa? Dipende dal tipo di riso?
Grazie
David Nutini
che tipo di riso hai usato?