
Polpettine di patate
Le polpettine di patate si dice sempre che siano fatte per i bambini, ma anche agli adulti non dispiacciono mica! In effetti con il loro sapore, la loro croccantezza sono irresistibili e non è davvero possibile evitare di mangiarle. Possiamo dire che sono davvero pericolose!
Qui oltre alla versione basic che possono mangiare tutti, vogliamo proporvi anche un modo particolare di servirle. Realizzeremo infatti una salsina di accompagnamento a base di peperoni in agrodolce che le rende ancora più stuzzicanti.
Ecco come fare le polpettine di patate.
Ingredienti
Patate 1 kg
Burro 150 gr
Formaggio 200 gr
Farina q.b.
Pangrattato q.b.
Per la salsa
Passata di pomodoro 300 gr
Peperone rosso 230 gr
Cipolla 40 gr
Peperoncino rosso piccante 2
Sale 1 pizzico
Aceto di vino 2 cucchiai
Zucchero 1 cucchiaio
Dopo aver lessato, senza sale, e sbucciato le patate schiacciate con uno schiacciapatate. Aggiungete poi il burro ammorbidito e un pizzico di sale, quindi inserite anche il parmigiano e se vi piace anche il pepe. Mescolate e fate raffreddare, in frigorifero, un po’ in modo che si riprenda il burro.
Nel frattempo preparate una salsetta di accompagnamento, affettando una cipolla quindi trasferitela in una padella con dell’olio, dopo qualche minuto aggiungete anche il peperone fatto a cubetti piccoli, e quando sarà tutto ben stufato, aggiungete un po’ di zucchero e l’aceto quindi fate sfumare.
Quando la nota acida sarà evaporata aggiungete anche il pomodoro. Fate restringere quindi frullatela.
Riprendete il composto di patate e fate delle palline, possibilmente delle stesse dimensioni. Rimettetele quindi in frigorifero di nuovo.
Dopo 30 minuti riprendetele e passatele prima nella farina, poi nelle uova e poi nel pan grattato. Friggetele quindi in olio bollente. La frittura deve essere abbastanza breve, quando fanno la crosticina croccante sono pronte.
Fate assorbire l’olio in accesso su carta assorbente e servite con la salsina di accompagnamento.


6 commenti
Elena
Lo seguirò sempre.Una cucina semplice ma molto fine.
Raffaella
Scusa non metti uova nell’impasto? Grazie
Luca Pappagallo
no no
Adriana
Ricette squisite semplici e spiegate in modo eccellente. Gli assaggi sono strepitosi viene voglia di cucinare subito e assaggiare grazie
Fabrizio
Se ho capito bene le uova non si mettono perché passando cmq sempre dal frigo, dopo le varie manipolazioni, è il burro che si raffredda che funziona da “compattante”, quindi le uova non servono. Giusto?
maria
il burro dove va messo?