Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 12 min
Tempo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Lessare
Stagioni: Primavera, Estate
Servizio: Caldo
Difficoltà: Facile
La pasta col pesto alla trapanese tradizionale è una ricetta buonissima e molto semplice da realizzare. Una grande classico della cucina siciliana che in un solo colpo racchiude tutti i profumi e tutti i sapori. Alla base di questa ricetta ci sono oltre alla pasta, i pomodori e le mandorle che sono preziose anche per l'organismo oltre a dare un tocco di croccantezza. Provate questa ricetta siciliana e vedrete che sapore incredibile!
Per prima cosa praticate un'incisione a croce sui pomodori quindi sbollentateli per circa un minuto in acqua bollente, dopodiché trasferiteli in un contenitore con acqua e ghiaccio in modo da raffreddarli rapidamente.
1
Rimuovere la buccia dei pomodori e tagliateli a pezzi, se i pomodori fossero particolarmente ricchi di liquido di vegetazione rimuovetene una parte, altrimenti il pesto potrebbe risultare eccessivamente liquido, trasferite quindi in un mortaio.
2
Aggiungete le mandorle, gli spicchi di aglio, una presa di sale e qualche foglia di basilico, pestate il tutto al mortaio fino ad ottenere un composto omogeneo, se il mortaio che state utilizzando non fosse abbastanza capiente potete eseguire questo passaggio a più riprese, infine unite l’olio e incorporatelo al resto degli ingredienti.
3
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, in questo caso abbiamo utilizzato delle casarecce, ma potete usare il formato che preferite, dopodiché scolate la pasta al dente e trasferirla in un recipiente, unite il pesto preparato e mescolate il tutto. Servite, a vostro gusto, con una spolverata di pecorino grattugiato nei singoli piatti di portata
4
Servite!